giovedì, dicembre 24, 2009

Dal convegno "Dio oggi: con lui o senza di lui cambia tutto"

Dal convegno "Dio oggi: con lui o senza di lui cambia tutto". organizzato a Roma dal Comitato per il Progetto culturale della Conferenza episcopale italiana, pubblichiamo alcuni degli interventi, cortesia L'Osservatore Romano.
 
Anche la bruttezza (non la bruttura) può salvare il mondo
di Gianfranco Ravasi

"Il Signore vi parlò dal fuoco. Voce di parole voi ascoltavate. Nessuna figura voi vedevate:  era solo una voce" (Deuteronomio, 4, 12). "Se un pagano viene e ti dice:  Mostrami la tua fede! (...) tu portalo in chiesa e mostra a lui la decorazione di cui è ornata e spiegagli la serie dei sacri quadri" (Giovanni Damasceno, PG, 95, 325). Sono questi i due estremi antitetici di uno spettro cromatico ideale. Esso si apre col gelido precetto aniconico del Decalogo [...]. L'arte è, allora, la narrazione visiva dell'esperienza dell'incontro con un volto, una parola, un'immagine veramente visibile ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)
 
L'incarnazione, la modernità e la grammatica dell'uomo
di Angelo Scola

La fede cristiana sa che l'unica possibilità di narrare Iddio si trova nell'ascolto di quanto Egli ha voluto liberamente comunicarci. E la comunicazione diretta dell'Invisibile ha un nome proprio, è una persona vivente:  Gesù Cristo, l'Interprete di Dio. Il Vangelo di Giovanni dice fin dall'inizio a chiare lettere:  "Dio, nessuno lo ha mai visto:  il Figlio unigenito che è Dio ed è nel seno del Padre, è lui che lo ha rivelato" (Giovanni, 1, 18).
L'espressione di Balthasar ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)
 
Occhio alla metafisica travestita da scienza
di Giorgio Israel
È perfettamente comprensibile che i passati tumultuosi rapporti tra scienza e fede - in buona sostanza il "caso Galileo" - inducano alla prudenza e al desiderio di non aprire nuovi conflitti e anzi di stabilire un terreno di concordia. Ma spesso si dimentica che quei conflitti furono tali soprattutto per motivi d'intolleranza nei confronti del libero pensiero, [...].
Le neuroscienze contemporanee ... ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)
 
Quella strana sordità
di Silvia Guidi
Colline come elefanti bianchi; forse per raccontare la prima giornata del convegno del Progetto culturale della Conferenza episcopale italiana (Cei) in corso a Roma "Dio oggi. Con Lui o senza di Lui tutto cambia" - e in particolare la tavola rotonda su Dio, la vita e la vita umana - conviene iniziare dalla fine, dall'ultimo intervento in programma, quello del cardinale Carlo Caffarra. Al termine della sua relazione, l'arcivescovo di Bologna ha citato il breve e bellissimo racconto di Ernest Hemingway - Colline come elefanti bianchi, appunto - in cui lo scrittore americano ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

Se il "conflitto" tra evoluzione e fede prende "svolte" impreviste


Il convegno sull'evoluzionismo, organizzato dal prof. Roberto De Mattei lo scorso 23 febbraio, e basato principalmente sull'ipotesi di una insufficienza dell'evoluzionismo stesso a spiegare la realtà biologica, aveva già suscitato alcune polemiche; la recente pubblicazione degli atti, con il significativo titolo
Evoluzionismo: il tramonto di un'ipotesi (Cantagalli), ha riacceso la polemica e le critiche, in particolare da parte del filosofo Telmo Pievani nella rivista Micromega, che già aveva fortemente criticato l'iniziativa e i suoi contenuti, e più recentemente dell'Unità.

Pubblichiamo una breve analisi, con articoli anche da Libero, Il Giornale e altre pubblicazioni, che illustrano le varie posizioni, e in alcuni casi interpretazioni, su questo "caso".

Link SRM

Una "nuova sindone", o una nuova piccola confusione ?


Nei giorni scorsi è apparsa la notizia del ritrovamento di un sudario funerario nella Città Vecchia di Gerusalemme, che risalirebbe al 70dc circa, ma che, per le sue caratteristiche di filatura, non sarebbe compatibile con la Sindone conservata nel Duomo di Torino. Questa avrebbe quindi un tessuto, secondo alcuni, troppo "ricco" e troppo elaborato per essere originaria del I secolo, e quindi potrebbe riproporsi l'ipotesi di datazione ad epoca medioevale. La "scoperta" sarebbe casuale, frutto di una ricerca effettuata per studiare la diffusione della lebbra in Palestina.

In realtà, trovare un reperto di una certa epoca diverso da un altro dello stesso tipo, scientificamente non proverebbe molto, come non proverebbe nulla ad esempio confrontare la tomba di un alto dignitario dell'antico Egitto, con quella coeva di un membro delle dinastie reali, oppure di un popolano.

Rimandiamo alle valutazioni di esperti per il tessuto, e pubblichiamo una breve analisi dell'informazione sulla Sindone di questi ultimi mesi, tra cui due libri di Barbara Frale, e le sue ipotesi storiche.

Link SRM

Una possibile nuova armonia tra teoria della relatività, meccanica quantistica e metafisica

Questo il senso dell'intervento del prof. Enrico Berti, per il quale "dopo la cosiddetta seconda rivoluzione scientifica, quella verificatasi tra Ottocento e Novecento a opera della teoria delle relatività, del principio di indeterminazione e della fisica quantistica, si è compreso il carattere non necessario, ma approssimativo, cioè statisticamente probabile, della scienza in generale e quindi della stessa cosmologia fisica, quello stesso carattere approssimativo che secondo Aristotele distingueva la fisica dalla matematica".

Il contrasto tra filosofia e fisica classica ... leggi tutto, SRM

Mons. Gianfranco Ravasi: l'idea di "creatio ex nihilo" è intrinseca alle Sacre Scritture .


... e non è una elaborazione successiva dovuta alla traduzione greca dei Sacri testi.

Rispondendo a una domanda ricevuta nella giornata inaugurale del convegno, il Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura ha riaffermato il proprio punto di vista, spiegato nella sua relazione: "il concetto di creazione ex nihilo, anche se non formalizzato completamente e secondo la metafisica, cosa questa possibile soltanto con il linguaggio greco, è già presente dall'inizio nelle Scritture, attraverso simboli del nulla"; ed è un concetto che "il mondo semitico aveva sicuramente già intuito".

Si comprende quindi "come l'interpretazione ... leggi tutto, SRM

Per il prof. Carlo Rubbia, la creazione dell'Universo è spiegabile in termini di meccanica quantistica


Intervenuto alla fine della mattinata inaugurale, il prof. Rubbia, premio Nobel per la Fisica, ha voluto sottolineare che "per quanto riguarda la creazione dell'Universo, il Big Bang, noi sappiamo […] che l'energia dello spazio vuoto è esattamente uguale all'energia dello spazio pieno".

Da un punto di vista fisico, questo significa "che quando si è creato l'universo ... leggi tutto, SRM

martedì, dicembre 22, 2009

L'infinitamente grande. L'astronomia e il Vaticano


A cura di Guy J. Consolmagno, Specola Vaticana

Un libro divulgativo sulla storia della Specola Vaticana, le attuali attività di ricerca, e le ragioni che hanno spinto la Chiesa ad istituire questo particolare Osservatorio astronomico, gestito da Gesuiti, sacerdoti ed astronomi.

Pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana in collaborazione con la De Agostini Editore, il libro è stato curato da P. Guy J. Consolmagno, ... leggi tutto, SRM

L'illusione dell'ateismo. Perché la scienza non nega Dio


Di Roberto Giovanni Timossi

Una ideale "replica" ai tanti libri pubblicati da scrittori atei per dimostrare la non esistenza di Dio. Il libro è presentato dal Card. Angelo Bagnasco, Presidente della CEI.

Dalla scheda:

"Il tema del rapporto tra scienza e fede è di sicura attualità sia in ambito "laico" sia in campo cattolico. Ma finora i testi di ispirazione cristiana o anche di scienziati genericamente credenti non affrontano direttamente e in contraddittorio le tesi dei numerosi atei scientisti, ... leggi tutto, SRM

La teologia nel tempo dell'evoluzione


XX Corso di aggiornamento per docenti di teologia, organizzato dall'ATI - Associazione Teologica Italiana, che quest'anno ha scelto questo tema in particolare per la coincidenza con le celebrazioni per il bicentenario della nascita di Charles Darwin e per il 150mo anniversario della pubblicazione della sua opera L'origine delle specie.

Dal comunicato ufficiale dell'evento:

"La teologia, in ascolto delle domande della scienza, non può limitarsi alla pura apologia della sua identità o ad un lodevole sforzo di mediazione, ma deve attrezzarsi per un dialogo rigoroso e coraggioso,
... leggi tutto, SRM

lunedì, dicembre 21, 2009

La fisica di Aristotele confermata da relatività e quantistica


da  L'Osservatore Romano, 3 dicembre 2009

  
Matematica, filosofia e scienza secondo il pensiero del filosofo greco

La fisica di Aristotele confermata da relatività e quantistica


A conclusione dell'anno galileiano, si conclude il 2 dicembre il convegno "From Galilei's Telescope to Evolutionary Cosmology. Science, Philosophy and Theology in Dialogue" organizzato dalla Pontificia Accademia delle Scienze e dalla Pontificia Università Lateranense. Pubblichiamo ampi stralci dell'intervento di uno dei relatori.

di Enrico Berti

La "via" aristotelica va da una cosmologia fisica, una visione dell'universo determinata dalla scienza della natura, a una cosmologia metafisica, cioè a una visione dell'universo che approda a un principio metafisico, trascendente la realtà fisica.

Al termine della sua Fisica, per spiegare quello che egli riteneva essere il movimento eterno del primo cielo, o cielo delle stelle fisse, Aristotele è costretto ad ammettere la necessità di un motore immobile, cioè di un principio che, per il fatto di essere appunto immobile, si sottrae all'ambito del mondo fisico, caratterizzato dal movimento, e quindi si caratterizza come "metafisico". Dunque la cosmologia fisica entra in misura massiccia nel discorso metafisico di Aristotele, ma per una ragione che dovrebbe essere apprezzata soprattutto dai filosofi moderni e contemporanei, cioè per la necessità di "fare i conti con la scienza del proprio tempo" ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

Prossimi Eventi


La Pontificia Accademia delle Scienze e il rapporto scienza-fede


Conferenza di Mons. Marcelo Sánchez Sorondo (Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze) per il corso Scienza e Religione, del Master in Scienza e Fede (Facoltà di Filosofia dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum). ... leggi tutto, SRM

Chi è l'uomo della Sindone? La parola della scienza e della fede

Conferenza di P. Rafael Pascual, L.C. (Decano della Facoltà di Filosofia e Direttore del Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum), nell'ambito del modulo La questione dei miracoli, del Master in Scienza e Fede. ... leggi tutto, SRM

 

La teologia nel tempo dell'evoluzione

XX Corso di Aggiornamento per docenti di teologia, organizzato dall'ATI - Associazione Teologica Italiana, ... leggi tutto, SRM

martedì, dicembre 15, 2009

L'incarnazione, la modernità e la grammatica dell'uomo


da
L'Osservatore Romano - 12 dicembre 2009)


L'incarnazione, la modernità e la grammatica dell'uomo

È in corso a Roma il convegno "Dio oggi:  con lui o senza di lui cambia tutto" organizzato dal comitato per il Progetto culturale della Conferenza episcopale italiana. Dagli interventi di venerdì 11 pubblichiamo una sintesi della relazione del cardinale patriarca di Venezia e, in basso, stralci di quella pronunciata dall'arcivescovo presidente del Pontificio Consiglio della Cultura.

di Angelo Scola

La fede cristiana sa che l'unica possibilità di narrare Iddio si trova nell'ascolto di quanto Egli ha voluto liberamente comunicarci. E la comunicazione diretta dell'Invisibile ha un nome proprio, è una persona vivente:  Gesù Cristo, l'Interprete di Dio. Il Vangelo di Giovanni dice fin dall'inizio a chiare lettere:  "Dio, nessuno lo ha mai visto:  il Figlio unigenito che è Dio ed è nel seno del Padre, è lui che lo ha rivelato" (Giovanni, 1, 18).
 

In Gesù, morto e risorto, Dio ci viene incontro in quanto Dio. Hans Urs von  Balthasar  ricorda  che  "il  Dio che si immanentizza con Gesù Cristo nel mondo non si può, a partire da quest'ultimo, né costruire (Hegel), né postulare (Baio). Viene esperito come pura "grazia" (Giovanni, 1, 14.16.17)". L'umanità singolare del Figlio di Dio ha reso escatologicamente presente Dio stesso nella storia attraverso la testimonianza dello Spirito Santo che apre a ogni uomo, in modo personale, l'accesso al rapporto fra il Figlio e il Padre. È così che, alla luce della vita, passione, morte e risurrezione del Figlio incarnato si possono reperire, anche oggi, i "tratti inconfondibili" della presenza di Dio operante nella storia o almeno gli "indizi" per cui tutti possono avere notitia di Dio.

L'espressione di Balthasar
... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

Quella strana sordità

 

da 
L'Osservatore Romano - 12 dicembre 2009)


Quella strana sordità

A Roma il convegno «Dio oggi:  con lui o senza di lui cambia tutto»

di Silvia Guidi

Colline come elefanti bianchi; forse per raccontare la prima giornata del convegno del Progetto culturale della Conferenza episcopale italiana (Cei) in corso a Roma "Dio oggi. Con Lui o senza di Lui tutto cambia" - e in particolare la tavola rotonda su Dio, la vita e la vita umana - conviene iniziare dalla fine, dall'ultimo intervento in programma, quello del cardinale Carlo Caffarra. Al termine della sua relazione, l'arcivescovo di Bologna ha citato il breve e bellissimo racconto di Ernest Hemingway - Colline come elefanti bianchi, appunto - in cui lo scrittore americano riporta con la delicatezza e la forza della grande arte un dialogo tra due fidanzati, seduti al bar di una piccola stazione ferroviaria in un paesino tra Barcellona e Madrid. Parlano del paesaggio, decidono cosa ordinare, aspettano l'arrivo del treno; sembrano chiacchierare di una questione che li riguarda direttamente, ma senza troppa importanza. In realtà, dopo le prime battute, chi legge capisce che stanno decidendo se far nascere o meno il loro bambino; si parla di un'"operazione che non è neanche un'operazione", l'unico modo per far tornare "tutto come prima". ... 
leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

Occhio alla metafisica travestita da scienza


da  L'Osservatore Romano - 9-10 dicembre 2009)


Occhio alla metafisica travestita da scienza

di Giorgio Israel

È perfettamente comprensibile che i passati tumultuosi rapporti tra scienza e fede - in buona sostanza il "caso Galileo" - inducano alla prudenza e al desiderio di non aprire nuovi conflitti e anzi di stabilire un terreno di concordia. Ma spesso si dimentica che quei conflitti furono tali soprattutto per motivi d'intolleranza nei confronti del libero pensiero, mentre, nella sostanza, le posizioni di fondo che si confrontavano erano perfettamente legittime.
 
Il timore che nascano nuove accuse d'intolleranza - nel contesto dell'ostilità diffusa in occidente nei confronti del "proprio" pensiero religioso - non può però indurre ad accettare come "verità scientifiche" indiscutibili, da prendere per buone come tali e da "conciliare" con la fede, quelle che sono soltanto credenze metafisiche contrabbandate come fatti oggettivi sperimentalmente accertati.

Le neuroscienze contemporanee ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

Anche la bruttezza (non la bruttura) può salvare il mondo

da  L'Osservatore Romano, 12 dicembre 2009)

Anche la bruttezza (non la bruttura) può salvare il mondo

di Gianfranco Ravasi

"Il Signore vi parlò dal fuoco. Voce di parole voi ascoltavate. Nessuna figura voi vedevate:  era solo una voce" (Deuteronomio, 4, 12). "Se un pagano viene e ti dice:  Mostrami la tua fede! (...) tu portalo in chiesa e mostra a lui la decorazione di cui è ornata e spiegagli la serie dei sacri quadri" (Giovanni Damasceno, PG, 95, 325). Sono questi i due estremi antitetici di uno spettro cromatico ideale. Esso si apre col gelido precetto aniconico del Decalogo che, sia pure per evidente apologetica anti-idolatrica, aveva intimato l'arresto all'arte sacra d'Israele:  "Non ti farai idolo né immagine  alcuna  di  quanto  è lassù  nel  cielo, né di quanto è quaggiù sulla terra né di quanto è nelle acque sotto la terra" (Esodo, 20, 4). Ma si è alla fine giunti all'immenso patrimonio artistico cristiano, a cui faceva cenno il cantore delle icone, san Giovanni Damasceno.
 

L'arte è, allora, la narrazione visiva dell'esperienza dell'incontro con un volto, una parola, un'immagine veramente visibile
... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

giovedì, dicembre 10, 2009

Newsletter SRM n. 124 - italiano

Pubblichiamo Newsletter SRM n. 124 - italiano, consultabile (pdf con immagini o html senza immagini) a questo link
 
 

Indice Newsletter SRM n. 124


 
Papa Benedetto XVI: solo una ragione umile porta alla vera sapienza
L'omelia del Pontefice nella Messa per i membri della Commissione Teologica Internazionale, riuniti in assemblea plenaria.

 
Per il Card. Camillo Ruini non si può essere neutrali di fronte alla questione dell'esistenza di Dio
L'intervento del Card. Ruini durante la conferenza stampa di presentazione del convegno Dio oggi. Con lui o senza di lui tutto cambia

 
Dal telescopio di Galileo alla cosmologia evolutiva.
Appunti dal convegno alla Pontificia Università Lateranense
Pubblichiamo asbtract del messaggio di Papa Benedetto XVI a Mons. Rino Fisichella, Rettore della Pontificia Università Lateranense, e alcuni dei principali interventi.
  • Papa Benedetto XVI: conoscere tramite fede e ragione; "entrambe offrono la loro luce"
    Il messaggio del Pontefice, letto dallo stesso Mons. Rino Fisichella
  • La cosmologia biblica spiegata da Mons. Gianfranco Ravasi
    L'intervento del Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e della Pontificia commisisone per i Beni Culturali della Chiesa
  • Mons. Rino Fisichella: come dare senso alla vita e al creato ?
    La prolusione del Rettore della Pontificia Università Lateranense
  • Anno Internazionale dell'Astronomia: un bilancio positivo e un nuovo punto di partenza nel "caso Galileo"
    Intervista a Mons. Melchor Sánchez de Toca, Coordinatore del Progetto STOQ e Sottosegretario del Pontificio Consiglio della Cultura
 
Eventi recenti
  • Darwinismo in Italia tra '800 e '900: tra entusiastiche adesioni e passionali rifiuti
    Conferenza organizzata a Torino dal Museo Regionale di Scienze Naturali
  • The Gardener of God
    Un film dedicato a Gregor Mendel, padre della genetica moderna, scritto e diretta da Liana Marabini, e interpretato da 
    Christopher Lambert, Maria Pia Ruspoli e Anja Kruse
    E'
    stato presentata in anteprima dal Master in Scienza e Fede presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma, il 3 dicembre scorso
 
Prossimi Eventi
  • Actividad científica y creencia religiosa en los siglos XIX y XX 
    Conferenza del Prof. Juan Arana (Università di Siviglia, Spagna) per il corso Scienza e Religione del Master in Scienza e Fede
  • Il miracolo eucaristico di Lanciano tra scienza e fede
    Conferenza di P. Gianfranco Berbenni ofm cap per il modulo La questione dei miracoli del Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
  • Culture of Life and Religion
    Conferenza Internazionale organizzata a Gerusalemme presso il 
    Pontifical Institute Notre Dame of Jerusalem Centerdalla Cattedra Unesco in Bioetica e Diritti Umani e dal Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma
  • Bioethics, Law and Religion in End of Life Issues
    VII Congresso Internazionale dell'International Federation of Centres and Institutes of Bioethics of Personalist Inspiration (FIBIP), organizzato dalla Facoltà di Bioetica dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma
  • Darwin e la teoria dell'evoluzione
    Il 27 novembre 2009, presso il Museo Civico di Storia Naturale di Piacenza, è stata ufficialmente inaugurata la mostra Darwin e la teoria dell'evoluzione, curata dall'Institut Charles Darwin International, ed organizzata dal Museo e dall'Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Autorevoli testimonianze di Charles Darwin sul ramo scientifico della genetica pre-mendeliana tratta da opere postume del conte Giorgio Gallesio
    Convegno a Savona
 
 
Per informazioni o segnalazioni:


Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com

direttore@srmedia.org   
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135

www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com

Newsletter SRM n. 124

 
Abbiamo pubblicato la Newsletter SRM n. 124, link
 
 
 
 
 

mercoledì, dicembre 09, 2009

Un nuovo telescopio che punti sul senso delle cose


da  L'Osservatore Romano, 6 dicembre 2009
 
 
Teologia, scienza e filosofia in dialogo sul cosmo

Un nuovo telescopio che punti sul senso delle cose


Si è svolto nei giorni scorsi a Roma un congresso internazionale organizzato dalla Pontificia Accademia delle Scienze e dalla Pontificia Università Lateranense sul tema "1609-2009. From Galilei's telescope to evolutionary cosmology. Science, philosophy and theology in dialogue". Pubblichiamo un estratto dall'intervento dell'arcivescovo rettore della Lateranense.


di Rino Fisichella

Una concezione cosmologica moderna procede a mostrare l'universo non solo secondo i dati che acquisisce sperimentalmente - per quanto le sia possibile - ma anche elaborando teorie che hanno una valenza tipicamente antropologica. Materia, spazio-tempo, movimento, causalità non sono estranei all'autocomprensione che l'uomo ha di sé e di quanto lo circonda. Le leggi che la cosmologia produce in riferimento all'universo non possono essere semplicemente identificate con tutto ciò che accade in esso; sarebbe un'identificazione gratuita e per nulla scientifica perché impossibile di verifica. Solo per esemplificare assumo la concezione di alcuni astrofisici secondo i quali i fenomeni di formazione stellare dureranno ancora per circa cento miliardi di anni, dopo i quali l'"era delle stelle" inizierà a declinare,  ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

La ragione che si apre al mistero diventa vera saggezza

da  L'Osservatore Romano, 3 dicembre 2009
 

La ragione che si apre al mistero diventa vera saggezza

L'omelia del Papa durante la messa di martedì mattina con i membri della Commissione Teologica Internazionale

Pubblichiamo il testo dell'omelia tenuta a braccio da Benedetto XVI durante la messa celebrata martedì mattina, 1 dicembre, nella Cappella Paolina, con i partecipanti alla plenaria della Commissione Teologica Internazionale.

Cari fratelli e sorelle,
le parole del Signore, che abbiamo ascoltato poc'anzi nel brano evangelico, sono una sfida per noi teologi, o forse, per meglio dire, un invito a un esame di coscienza:  che cosa è la teologia? che cosa siamo noi teologi? come fare bene teologia? Abbiamo sentito che il Signore loda il Padre perché ha nascosto il grande mistero del Figlio, il mistero trinitario, il mistero cristologico, davanti ai sapienti, ai dotti - essi non l'hanno conosciuto -, ma lo ha rivelato ai piccoli, ai nèpioi, a quelli che non sono dotti, che non hanno una grande cultura. A loro è stato rivelato questo grande mistero.

Con queste parole il Signore descrive semplicemente un fatto della sua vita; un fatto che inizia già ai tempi della sua nascita, quando i Magi dell'Oriente chiedono ai competenti, agli scribi, agli esegeti il luogo della nascita del Salvatore, del Re d'Israele.  ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

Mons. Melchor Sanchez de Toca: nell'Anno dell'Astronomia, ...

... studiamo l'Universo per contemplare l'opera di Dio


Pubblichiamo l'intervista che Mons. Melchor Sanchez de Toca y Alameda, General Coordinator del Progetto STOQ e Sottosegretario del Pontificio Consiglio della Cultura, ha cortesemente rilasciato ad SRM, subito dopo l'inizio del Convegno che si è svolto dal 30 novembre al 2 dicembre scorsi presso la Pontificia Università Lateranense, e che ha ufficialmente concluso le celebrazioni per l'Anno Internazionale dell'Astronomia, e per i 400 anni dalla prima osservazione di Galileo Galilei con il telescopio

Quale bilancio è possibile tracciare, alla chiusura delle iniziative per l'anno Internazionale dell'Astronomia, dedicato a Galileo ?

Quasi un anno fa, il 27 gennaio, Mons. Ravasi presentava in una conferenza stampa nella Sala Stampa Vaticana, tutte le iniziative della Santa Sede per questo anno, Anno Internazionale dell'Astronomia, e bicentenario della nascita di Darwin.
Possiamo certamente dire che sia stato un anno ricchissimo. Quello di oggi è cronologicamente l'ultimo dei grandi eventi collegati all'anno dell'astronomia: un dialogo a tre voci tra astronomia e cosmologia, filosofia e teologia, per cercare di comprendere l'universo, ma anche dare un senso alla Creazione.
Ma c'è stato molto di più; quest'anno ha visto anche la riedizione del Sidereus Nuncius di Galileo per i tipi della Pontificia Università Lateranense; la pubblicazione dei documenti riguardanti il caso Galileo che sono conservati negli Archivi
Vaticani (Archivio Segreto e Archivio Storico del Sant'Uffizio); le iniziative promosse dalla Specola Vaticana ... leggi tutto, SRM

martedì, dicembre 08, 2009

Prossimi Eventi

Actividad científica y creencia religiosa en los siglos XIX y XX
Conferenza del Prof. Juan Arana (Università di Siviglia, Spagna) per il corso Scienza e Religione
del Master in Scienza e Fede

Martedì 15 dicembre 2009, dalle ore 15.30 alle ore 17.00

Link
SRM



Il miracolo eucaristico di Lanciano tra scienza e fede

Conferenza di P. Gianfranco Berbenni ofmcap per il modulo
La questione dei miracoli
, del Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Martedì 15 dicembre 2009, dalle ore
17.10 alle ore 18.40

Link SRM

venerdì, dicembre 04, 2009

Nessun conflitto all'orizzonte

a  L'Osservatore Romano, 30 novembre - 1 dicembre 2009


Nessun conflitto all'orizzonte

Il messaggio di Benedetto XVI per il convegno »Dal telescopio di Galileo alla cosmologia evolutiva« alla Pontificia Università Lateranense

 
Il Papa ha inviato all'arcivescovo Rino Fisichella, rettore della Pontificia Università Lateranense, un messaggio in occasione del convegno "Dal telescopio di Galileo alla cosmologia evolutiva. Scienza, Filosofia e teologia in dialogo" che si è aperto lunedì 30 novembre e si chiuderà mercoledì 2 dicembre. Pubblichiamo il testo del messaggio e, in basso, ampi stralci della relazione tenuta dall'arcivescovo Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura.


Al Venerato Fratello
Mons. Rino Fisichella
Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense

Sono lieto di rivolgere il mio saluto a tutti i partecipanti al Congresso internazionale sul tema Dal telescopio di Galileo alla cosmologia evolutiva. Scienza, Filosofia e Teologia in dialogo. Lo porgo in modo particolare a Lei, Venerato Fratello, che si è fatto promotore di questo importante momento di riflessione, nel contesto dell'"Anno Internazionale dell'Astronomia", per celebrare il quarto centenario della scoperta del telescopio. Il mio pensiero va anche al Prof. Nicola Cabibbo, Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze, che ha collaborato nella preparazione della presente Assise. Saluto cordialmente le personalità venute da diversi Paesi del mondo, che, con la loro presenza, qualificano queste giornate di studio.

Quando si apre il Sidereus nuncius e si leggono le prime espressioni di Galileo, traspare subito la meraviglia dello scienziato pisano dinanzi a quanto lui stesso aveva compiuto:  "Grandi cose - egli scrive - in questo breve trattato propongo all'osservazione e alla contemplazione degli studiosi della natura ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

Il cosmo raccontato dalla Bibbia

da L'Osservatore Romano, 30 novembre - 1 dicembre 2009


Il cosmo raccontato dalla Bibbia
 
Dalla Genesi all'Apocalisse

di Gianfranco Ravasi

È facile ricostruire a livello fenomenologico la concezione cosmologica biblica che adotta modelli delle civiltà dell'antico Vicino Oriente. La struttura di fondo è costituita dalla piattaforma terrestre sulla quale si leva una gigantesca cupola, il "firmamento" (raqia'). Sopra di essa freme l'oceano celeste delle acque piovane, mentre sotto la superficie terrestre s'agitano le acque caotiche dell'oceano inferiore infernale, che circondano le "fondamenta della terra", ossia le colonne che sorreggono quella piattaforma. Ovviamente il nostro interesse è di altro genere rispetto a quello di uno storico della scienza:  il nostro è, infatti, un approccio squisitamente ermeneutico ed è orientato a isolare la sottesa concezione dell'essere cosmico.
 
La Bibbia procede a una vera e propria operazione di "demitizzazione" dei materiali cosmologici che assume dalle culture circostanti. Nel celebre poema accadico-babilonese Enuma Elish l'impostazione è, infatti, cosmogonica:  il cosmo è concepito come frutto di una lotta teogonica e intradivina. Il dio vincitore Marduk diventa creatore e riduce a materia l'antagonista Tiamat, la divinità "abissale" negativa sconfitta, mentre la stessa creatura umana nasce dall'impasto della polvere della terra con il sangue del dio Qingu, un'altra divinità ribelle. Si ha, quindi, una concezione che potremmo definire panteista, in altra forma sottesa anche alla divinizzazione "solare" operata in Egitto (Horus, Amon, Aton e così via che incarnavano il sole divinizzato)  ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

La ragione terreno d'incontro tra scienza ed etica


da  L'Osservatore Romano, 29 novembre 2009


La ragione terreno d'incontro tra scienza ed etica

Politiche e innovazione

"Politiche, scienza e innovazione" è stato il tema del settimo Aspen Transatlantic Dialogue. All'incontro, svoltosi a Roma il 27 e 28 novembre, hanno preso parte, tra gli altri, Giulio Tremonti, Angelo Maria Petroni e Marta Dassù, rispettivamente presidente, segretario generale e direttore generale delle attività internazionali dell'Aspen Institute Italia, Giuliano Amato, Domenico Siniscalco, Roberto Cingolani e Luciano Maiani. Tra i relatori che hanno introdotto i lavori era il direttore del nostro giornale, del quale pubblichiamo quasi per intero l'intervento.

Nei confronti della mondializzazione e dei suoi aspetti soprattutto economici e sociali l'atteggiamento della Chiesa di Roma, in continuità con la tradizione cattolica, è oggi caratterizzato dal realismo, certo ben consapevole dei limiti della natura umana ma anche temperato dalla fiducia nella ragione, che può offrire un largo terreno d'intesa e di collaborazione in un contesto internazionale continuamente segnato da squilibri e tensioni. L'esempio più recente - dibattuto sul nostro giornale da economisti e politici di provenienze diverse - è l'enciclica pubblicata all'inizio dell'estate, Caritas in veritate, che tocca anche i temi proposti per questo incontro. Il testo papale è stato in genere apprezzato per il suo sforzo di comprensione della realtà mondiale, nonostante alcune letture prevenute. Una di queste, negli Stati Uniti, ha addirittura voluto distinguervi parti d'oro, attribuibili a Benedetto XVI, da altre curiali, naturalmente di colore rosso.

Come la politica, anche la scienza non è neutrale.  ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)