
S.E. Il Cardinale Paul Poupard, Presidente del Pontificio Consiglio per la Cultura, ha presentato i quattro volumi, che "costituiscono il frutto di un impegno iniziato in seguito a due importanti eventi: l'istituzione, da parte di Giovanni Paolo II, nel 1981, della Pontificia Commissione di studi della controversia tolemaico-copernicana nei secoli XVI e XVII, comunemente conosciuta come Commissione sul Caso Galileo Galilei, che ho avuto onore di presiedere, e il Giubileo degli Scienziati, organizzato dal Pontificio Consiglio della Cultura".
Ricordando l'ampliamento del Progetto STOQ a sei atenei, il Cardinal Poupard ha sottolineato come questo sia "un segno tangibile dell'esigenza sempre più sentita di ristabilire un sereno e serio dialogo tra scienza e fede, tra ricerca empirica e riflessione filosofico-teologica, dialogo che vuole raggiungere il maggior numero possibile di persone impegnate nei rispettivi campi di studio delle scienze naturali e umane" .
SRM ha pubblicato una pagina sull'evento (link), con abstract e versione integrale (cortesia PCC) dell'intervento di S.E. Cardinale Paul Poupard, interventi degli altri relatori (cortesia PCC), foto (SRM).
Link abstract - Link intervento integrale - Link brochure evento
Link SRM - Link PCC - Link STOQ