sabato, febbraio 27, 2010

L'universo all'infrarosso

da  L'Osservatore Romano, 26 febbraio 2010
 

L'universo all'infrarosso

Il telescopio spaziale Wise della Nasa apre nuove prospettive nello studio dello spazio siderale

di Maria Maggi

Spettacolari immagini della galassia Andromeda, della cometa Siding Spring con la sua coda rossa smagliante, ammassi di galassie e nubi incubatrici di stelle in formazione sono apparse in questi giorni, inviate dal telescopio spaziale Wise (Wide-field infrared survey explorer) della Nasa. Si tratta delle prime fotografie di questa missione, che ha come scopo quello di scrutare il cielo nell'infrarosso come non è mai stato fatto finora. E dopo un simile esordio gli astronomi si aspettano scoperte eccezionali.

Il telescopio all'infrarosso Wise fu lanciato lo scorso 14 dicembre dalla base di Vandenberg in California e si è subito posto in orbita polare a 525 chilometri di altezza. Durante il suo moto orbitale attorno alla Terra sta eseguendo scansioni di cerchi massimi della sfera celeste a ogni orbita (scattando foto a infrarossi ogni undici secondi e inviando i dati sulla Terra ogni sei ore) e completerà ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

venerdì, febbraio 26, 2010

Newsletter SRM n. 131 - italiano


Pubblichiamo Newsletter SRM n. 131 - italiano, consultabile (pdf con immagini o html senza immagini) tramite questo link 
 
 

Indice Newsletter SRM n. 131

 

  • Papa Benedetto XVI: Dio si mostra come "ragione e amore"
  • Il rispetto per la dignità della persona deve essere "pieno, totale e senza vincoli", indipendente anche dalla scienza
  • Caritas in Veritate: l'uomo e la sua razionalità non sono nati dal caso
  • I facili e falsi antagonismi tra scienza ed umanesimo
  • James Sherley e il fallimento della ricerca sulle cellule staminali embrionali
  • Per salvare il Creato sono necessari il "rispetto dell'umanità per l'ambiente" e la comprensione dell'autentico "rapporto fra uomo e dono del creato"
  • La Sindone "specchio del Vangelo"
  • Eventi recenti
    • La sindone di Torino: tra storia, scienza e fede
    • La neurobioetica e la coscienza: un approccio interdisciplinare
  • Prossimi Eventi
    • L'affaire Galilée: l'Eglise et la Science
    • La bioetica di fronte alle biotecnologie
    • Scienza Ragione Fede, il genio di Padre Matteo Ricci
    • Presentazione del volume Nuovi Cristiani d'Europa. Dieci storie di conversione tra fede e ragione


 

Per informazioni o segnalazioni:



Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media




pcentofanti@gmail.com

direttore@srmedia.org   
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135

www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com

mercoledì, febbraio 24, 2010

Prossimi Eventi

Natura, cultura, libertà

XVIII Convegno di Studio della Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce, 22-23 febbraio 2010.

Al convegno, che "si propone di mettere in luce come nella riflessione antropologica" sia "impossibile prescindere del tutto da un'idea di natura umana, ... leggi tutto, SRM


La neurobioetica e la coscienza: un approccio interdisciplinare

Conferenza della Dr.ssa Adriana Gini (Az. Osp. San Camillo-Forlanini, Roma), per il Modulo Rapporto mente-corpo e intelligenza artificiale, del Master in Scienza e Fede ... leggi tutto, SRM


Forza di gravità ed evoluzione biologica

XXXVII Seminario sull'Evoluzione Biologica e i grandi problemi della biologia, organizzato dal Centro Linceo Interdisciplinare "Beniamino Segre" dell'Accademia Nazionale dei Lincei.
L'evento è dedicato principalmente ... leggi tutto, SRM


L'affaire Galilée: l'Eglise et la Science

Conferenza di Padre Pedro Barrajón, L.C., Rettore dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
L'evento è organizzato dal Regnum Christi
Giovedi 25 febbraio 2010,  ... leggi tutto, SRM

sabato, febbraio 20, 2010

Prendersela col cristianesimo apre molte porte

 
 
da  L'Osservatore Romano - 20 febbraio 2010)

Prendersela col cristianesimo apre molte porte


La falsa contrapposizione tra pensiero umanistico e scienza

Anticipiamo stralci di un articolo pubblicato nell'ultimo numero della rivista dei gesuiti italiani "La Civiltà Cattolica".

 

di Giandomenico Mucci

Che da molto tempo sia stata messa su una campagna a livello non soltanto europeo per denigrare presso le masse meno preparate il sentimento religioso, particolarmente quello cristiano e cattolico, lo sapevamo tutti. Che gli improvvisati critici delle Scritture cristiane e della loro storicità facciano maldestre incursioni in campi delicati e difficili del sapere che richiedono vaste conoscenze sull'Oriente antico, storiche, linguistiche, archeologiche, letterarie, lo sapevano tutti quelli che non hanno una cultura di accatto asservita a fini extraculturali. E tutti sapevamo che il mercato abbonda di romanzi pseudostorici e la cinematografia di film, gli uni e gli altri destinati a eccitare le basse passioni e curiosità umane. È il peggio del kitsch a cui ci ha abituato il nichilismo fuso con il consumismo.

Siamo stati perciò piacevolmente sorpresi, come dinanzi a una novità, quando abbiamo letto che, secondo Renato Oniga - professore di Lingua e Letteratura latina all'Università di Udine - "l'attacco anticristiano è il pretesto per colpire il vero obiettivo, che non è il sentimento religioso, ma "la giungla del sedicente pensiero umanistico"".

Gli esponenti dello scientismo hanno anch'essi i loro dogmi  ... leggi tutto, SRM  (cortesia L'Osservatore Romano - 20 febbraio 2010)

martedì, febbraio 16, 2010

Embrioni: la lista degli scarti

 
da  Avvenire - Inserto "è Vita", 28/01/2010

Qui Londra

Embrioni: la lista degli scarti

di Elisabetta Del Soldato

Anche malattie 'lievi' nell'elenco delle disfunzioni che autorizzano la selezione preimpianto

Alle cliniche del Regno Unito non servirà più un permesso speciale per distruggere gli embrioni che riportano difetti genetici anche minori.

La Human Fertilisation and Embryology Authority, l'ente che regola il settore della fecondazione artificiale ed embriologia, ha pubblicato qualche giorno fa una lista di 116 malattie genetiche ereditarie che se diagnosticate durante la fecondazione artificiale possono dare il via alla distruzione dell'embrione.    La notizia ha sollevato critiche e preoccupazione perché tra queste condizioni ereditarie ce ne sono molte che garantiscono a un essere umano una qualità di vita decorosa e in alcuni casi, come dimostrato in passato, anche eccezionale.     Domenica scorsa il Sunday Times sottolineava come alcuni grandi personaggi della nostra storia, per esempio Abramo Lincoln o Charles De Gaulle, siano riusciti a condurre una vita esemplare nonostante avessero una malattia oggi inclusa nella lista della HFEA, la sindrome Marfan, o come altri, per esempio Pete Sampras, sia riuscito ad eccellere nel tennis anche se malato di talassemia, sempre nell'elenco.  ... leggi tutto, SRM (cortesia Avvenire)

California delusa: le embrionali non piacciono più


da Avvenire - Inserto "è Vita", 04/02/2010


California delusa: le embrionali non piacciono più

di Viviana Daloiso

L'Istituto per la medicina rigenerativa della California nacque cinque anni or sono, animato dalla convinzione che le restrizioni dell'amministrazione Bush sulla ricerca con gli embrioni nella sanità pubblica rappresentassero un anacronistico e insopportabile freno al progresso della scienza.    E così nei laboratori di Los Angeles si cominciò a lavorare sugli embrioni, e a distruggerli per estrarne cellule staminali, con la certezza che quegli esperimenti prima o poi potessero portare alla panacea di tutti i mali, a partire dal Parkinson e dall'Alzheimer.    Si promettevano cure, guarigioni, si lottava in nome della salute dei pazienti, e intanto si muovevano milioni e milioni di dollari - pubblici - di investimento. Risultati?   Zero.

Come in ogni altro laboratorio del pianeta, gli esperimenti con le staminali embrionali non portavano a nulla.   Qualche settimana fa, la svolta: nel silenzio più o meno complice dei media, l'Istituto ha deciso di dirottare la maggior parte dei fondi destinati alla ricerca sullo studio delle staminali adulte, che hanno già offerto alla scienza e alla medicina dozzine di risposte concrete negli ultimi anni.

Una significativa retromarcia, a cominciare dall'aspetto economico della vicenda: il governo della California - che oggi è sull'orlo della bancarotta, con tagli alla spesa sociale - nel 2004 finanziò infatti la nascita dell'Istituto con 3 miliardi di dollari.    E non stupisce che il 12 gennaio, in un aspro editoriale pubblicato sul quotidiano economico di Los Angeles Investor's Business Daily magazine si sottolineasse il clamoroso fallimento del progetto e lo spreco di una così consistente somma di denaro pubblico: «Non ci sono state cure - recita l'articolo in questione -, né terapie, né alcun tipo di progresso. La ricerca sulle staminali embrionali ha fallito».    ... leggi tutto, SRM  (
cortesia Avvenire)

La vita soggetto di diritto e non oggetto di arbitrio

 
da  L'Osservatore Romano - 14 febbraio 2010)


La vita soggetto di diritto e non oggetto di arbitrio


Il discorso del Papa ai partecipanti all'assemblea generale della Pontificia Accademia per la Vita

La legge morale naturale è fondamento della dignità della persona e garanzia da manipolazioni o arbitrii nei confronti della vita umana. Lo ha ribadito il Papa sabato mattina, 13 febbraio, parlando ai partecipanti all'assemblea generale della Pontificia Accademia per la Vita.


Cari Fratelli nell'Episcopato
e nel Sacerdozio,
Illustri Membri della Pontificia Academia Pro Vita
Gentili Signore e Signori!

Sono lieto di accogliervi e di salutarvi cordialmente in occasione dell'Assemblea generale della Pontificia Accademia per la Vita, chiamata a riflettere su temi attinenti al rapporto tra bioetica e legge morale naturale, che appaiono sempre più rilevanti nel contesto attuale per i costanti sviluppi in tale ambito scientifico. Rivolgo un particolare saluto a Mons. Rino Fisichella, Presidente di codesta Accademia, ringraziandolo per le cortesi parole che ha voluto rivolgermi a nome dei presenti. Desidero, altresì, estendere il mio personale ringraziamento a ciascuno di voi per il prezioso e insostituibile impegno che svolgete a favore della vita, nei vari contesti di provenienza.

Le problematiche che ruotano intorno al tema della bioetica permettono di verificare quanto le questioni che vi sono sottese pongano in primo piano la questione antropologica. Come affermo nella mia ultima Lettera enciclica Caritas in veritate:  "Campo primario e cruciale della lotta culturale tra l'assolutismo della tecnicità e la responsabilità morale dell'uomo è oggi quello della bioetica, in cui si gioca radicalmente la possibilità stessa di uno sviluppo umano integrale. Si tratta di un ambito delicatissimo e decisivo, in cui emerge con drammatica forza la questione fondamentale:  se l'uomo si sia prodotto da se stesso o se egli dipenda da Dio. Le scoperte scientifiche in questo campo e le possibilità di intervento tecnico sembrano talmente avanzate da imporre la scelta tra le due razionalità:  quella della ragione aperta alla trascendenza o quella della ragione chiusa nell'immanenza" (n. 74). Dinanzi a simili questioni, che toccano in modo così decisivo la vita umana nella sua perenne tensione tra immanenza e trascendenza, e che hanno grande rilevanza per la cultura delle future generazioni, è necessario porre in essere un progetto pedagogico integrale, che permetta di affrontare tali tematiche in una visione positiva, equilibrata e costruttiva, soprattutto nel rapporto tra la fede e la ragione.  ... leggi tutto, SRM  (cortesia L'Osservatore Romano)

In Cristo Dio si è mostrato come ragione e amore

 
da  L'Osservatore Romano, 14 febbraio 2010

In Cristo Dio si è mostrato come ragione e amore


La «lectio divina» di Benedetto XVI durante la visita al Pontificio Seminario Romano Maggiore
"In Cristo, Dio si è mostrato nella sua totale verità, ha mostrato che è ragione e amore, che la ragione eterna è amore e così crea". Lo ha detto il Papa nella lectio divina svolta durante la visita al Pontificio Seminario Romano Maggiore, nella serata di venerdì 12 febbraio.


Eminenza, Eccellenze, Cari amici,

ogni anno è per me una grande gioia essere con i seminaristi della diocesi di Roma, con i giovani che si preparano a rispondere alla chiamata del Signore per essere lavoratori nella sua vigna, sacerdoti del suo mistero. È questa la gioia di vedere che la Chiesa vive, che il futuro della Chiesa è presente anche nelle nostre terre, proprio anche a Roma.
In quest'Anno Sacerdotale, vogliamo essere particolarmente attenti alle parole del Signore concernenti il nostro servizio. Il brano del Vangelo ora letto parla indirettamente, ma profondamente, del nostro Sacramento, della nostra chiamata a stare nella vigna del Signore, ad essere servitori del suo mistero.
In questo breve brano, troviamo alcune parole-chiave, che danno l'indicazione dell'annuncio che il Signore vuole fare con questo testo. "Rimanere":  in questo breve brano, troviamo dieci volte la parola "rimanere"; poi, il nuovo comandamento:  "Amatevi come io vi ho amato", "Non più servi ma amici", "Portate frutto"; e, finalmente:  "Chiedete, pregate e vi sarà dato, vi sarà data la gioia". Preghiamo il Signore perché ci aiuti ad entrare nel senso delle sue parole, perché queste parole possano penetrare il nostro cuore e così possano essere via e vita in noi, con noi e tramite noi.

La prima parola è:  "Rimanete in me, nel mio amore". Il rimanere nel Signore è fondamentale come primo tema di questo brano. Rimanere:  dove? Nell'amore, nell'amore di Cristo, nell'essere amati e nell'amare il Signore. Tutto il capitolo 15 concretizza il luogo del nostro rimanere, perché i primi otto versetti espongono e presentano la parabola della vite:  "Io sono la vite e voi i rami". La vite è un'immagine veterotestamentaria che troviamo sia nei Profeti, sia nei Salmi e ha un duplice significato:  è una parabola per il popolo di Dio, che è la sua vigna. Egli ha piantato una vite in questo mondo, ha coltivato questa vite, ha coltivato la sua vigna, protetto questa sua vigna, e con quale intento? Naturalmente, con l'intento di trovare frutto, di trovare il dono prezioso dell'uva, del vino buono.
E così appare il secondo significato:  il vino è simbolo, è espressione della gioia dell'amore. Il Signore ha creato il suo popolo per trovare la risposta del suo amore e così questa immagine della vite, della vigna, ha un significato sponsale, è espressione del fatto che Dio cerca l'amore della sua creatura, vuole entrare in una relazione d'amore, in una relazione sponsale con il mondo tramite il popolo da lui eletto.

Ma poi la storia concreta è una storia di infedeltà: invece di uva preziosa, vengono prodotte solo piccole "cose immangiabili", non giunge la risposta di questo grande amore, non nasce questa unità, ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

Prossimi eventi


Mente-corpo: il rapporto tra intelligenza e cervello

Conferenza del prof. P. Ramón Lucas Lucas, LC (Pontificia Università Gregoriana), nell'ambito del modulo Rapporto mente-corpo e intelligenza artificiale del Master in Scienza e Fede (Facoltà di Filosofia) dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. ... leggi tutto, SRM

lunedì, febbraio 15, 2010

La verità sull'uomo misura di ogni progresso

 
da  L'Osservatore Romano, 10 febbraio 2010
 

La verità sull'uomo misura di ogni progresso
Il cardinale Ruini sull'enciclica «Caritas in veritate»

Roma, 9. Orientare in favore dell'uomo le enormi e inedite potenzialità scientifiche e tecnologiche della fase storica che appare all'orizzonte. È questo l'"appello" fondamentale che è al cuore della "questione antropologica" contenuta nella Caritas in veritate. Enciclica in cui Benedetto XVI ribadisce con forza il "legame inscindibile" tra carità e verità, perché "un cristianesimo di carità senza verità diventa fatalmente marginale". A sottolinearlo è stato il cardinale Camillo Ruini, presidente del Comitato per il progetto culturale della Conferenza episcopale italiana, intervenuto ieri sera a Roma, nella basilica di San Giovanni in Laterano, all'apertura della nuova serie degli "Incontri in cattedrale 2010" con una relazione su "Caritas in veritate:  i fondamenti antropologici dell'enciclica".

A introdurre Ruini è stato il cardinale vicario Agostino Vallini, che ha ricordato come la Caritas in veritate abbia "suscitato grande interesse" e sia stata "accolta con favore non solo nei mezzi di comunicazione sociale", ma nelle "sedi più diverse, da quelle scientifiche e culturali a quelle religiose, politiche, economiche e dell'alta finanza, in un momento in cui a livello mondiale si sono registrati cambiamenti radicali dalle prospettive imprevedibili, che domandano un ripensamento generale dei valori di riferimento su cui costruire la civiltà e l'economia mondiale".

Per il cardinale Ruini, "la verità dell'uomo s'esprime anzitutto nella centralità della persona umana" che un'altra importante enciclica, la Populorum progressio, dedicata da Paolo vi al grande tema dello sviluppo integrale e planetario, "considera come il principio chiave d'una corretta e feconda attuazione dello sviluppo".

La prospettiva nella quale la Caritas in veritate afferma la "centralità del soggetto umano", ha proseguito Ruini, ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

domenica, febbraio 14, 2010

L'infinito vivo di Pavel Florenskij


da  L'Osservatore Romano, 11 febbraio 2010


L'infinito vivo di Pavel Florenskij

Una voce nel confronto tra fede e scienza

di Marco Tibaldi

Una delle fratture più tragiche che si sono consumate lungo la modernità è quella tra fede e scienza. Nonostante tra i protagonisti di questa stagione della civiltà occidentale ci siano eminenti figure di credenti, ciò che è prevalso è il senso di reciproca estraneità, se non di vera e propria lotta e contrapposizione. Tra i portati della sensibilità postmoderna si registra un progressivo processo di riavvicinamento, cui ha contribuito non poco l'attività degli ultimi Pontefici. Cessate le polemiche, ricompresi i confini e gli ambiti propri ai diversi campi del sapere si assiste al tentativo di riprendere un dialogo che necessita come di un nuovo alfabeto.

Tra i protagonisti di questa nuova stagione occorre annoverare una delle figure più significative del secolo scorso, Pavel Aleksandrovic Florenskij, la cui poliedrica opera comincia solo ora a essere apprezzata in pieno e conosciuta per quello che vale. Finora, infatti, si tendeva ad associare, con pieno fondamento, al nome del martire ortodosso prevalentemente la sua attività teologica e filosofica. Lo si conosce meno come protagonista delle scienze e soprattutto come interprete del significato che queste, matematica in testa, assolvono all'interno della Rivelazione. ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

giovedì, febbraio 11, 2010

Monod ovvero lo scacco dello scientismo


da  L'Osservatore Romano del 10 febbraio 2010



Monod ovvero lo scacco dello scientismo


Nasceva cento anni fa il grande e discusso biochimico premio Nobel per la medicina nel 1965

di Maria Maggi

Un secolo fa, il 9 febbraio, nacque a Parigi Jacques Monod, biochimico di fama mondiale, nel 1965 premio Nobel per la medicina, assieme a François Jacob e André Lwoff.

Nel 1970 pubblicò l'opera Il caso e la necessità, divenuto presto un bestseller. In esso riassunse le sue idee sui principi teorici della scienza e sui rapporti tra conoscenza scientifica e valori umani.
La sua era una famiglia protestante della borghesia medio-alta francese. Dai genitori aveva ricevuto un'educazione con ampie basi culturali. Diplomato nel 1928, si laureò a Parigi in scienze naturali nel 1931, cominciando subito l'attività di ricercatore in biologia e zoologia.

Nel 1936 si recò negli Stati Uniti a perfezionarsi e rimase un anno al California Institute of Technology. Ritornò a Parigi nel 1937 e conseguì nel 1941 il dottorato in biologia. Ripresa la ricerca alla Sorbona scoprì il fenomeno della doppia crescita (diauxia) di colture batteriche in miscele differenti di zuccheri. Durante la guerra, dopo varie vicende, cominciò a lavorare all'Istituto Pasteur.

Al Pasteur effettuò molte ricerche, in collaborazione con André Lwoff, sull'Escherichia coli, un batterio che egli utilizzò poi regolarmente per i suoi esperimenti. Scoprì così che un mutante casuale del batterio era in grado di elaborare il lattosio, mentre ciò non era consentito alla specie originaria. La metabolizzazione di tale zucchero richiedeva, infatti, la produzione di un corredo enzimatico che il mutante era riuscito a generare e ad acquisire in proprio. Fu questo il presupposto di una serie di nuove scoperte  ... leggi tutto, (cortesia L'Osservatore Romano)

Libri: Creazione e creatività scientifica


Creazione e creatività scientifica


Di Paul Michael Haffner

Un libro sul rapporto fra la fede cristiana in Dio Creatore e la scienza moderna, in uno studio di frontiera, e con gli obiettivi dichiarati di presentare un commentario filosofico-teologico sugli sviluppi recenti nel campo scientifico, e di offrire una chiave ermeneutica per studiare la relazione fra la visione del cosmo derivata dalla fisica e dalla biologia in relazione alla visione filosofica e teologica del mondo.

Il testo, in base alla metodologia definita per lo studio, è suddiviso in cinque parti.

Nella prima viene offerta un'analisi della storia e della nascita della scienza.

Nella seconda ... leggi tutto, SRM

venerdì, febbraio 05, 2010

Newsletter SRM n. 129 - italiano


Pubblichiamo Newsletter SRM n. 129 - italiano, consultabile (pdf con immagini o html senza immagini) a questo link 
 
 

Indice Newsletter SRM n. 129


  • Seguire l'esempio di San Tommaso, armonizzando fede e ragione
    Questo uno dei punti chiave del discorso di Papa Benedetto XVI alle Pontificie Accademie, riunite la scorsa settimana da Mons. Gianfranco Ravasi, Presidente del Consiglio di Coordinamento fra le Accademie Pontificie.
  • La teologia come "impronta in noi della scienza divina"
    Con una citazione dalla Summa Theologiae di San Tommaso, Mons. Gianfranco Ravasi ha salutato Papa Benedetto XVI, ed ha così illustrato uno degli obiettivi dell'Assemblea tra le Accademie
  • I limiti della ragione umana
    La rivista Vita e Pensiero pubblica un estratto di un recente articolo di Charles Taylor, professore di Diritto e Filosofia alla Northwestern University di Evanstone (Illinois, Usa)
  • La religiosità contrasta le malattie neurodegenerative?
    Una conclusione a cui sarebbero giunti ricercatori della Clinica Geriatrica dell'Università di Padova
  • Staminali: cellule neuronali da staminali adulte?
    Nature ha pubblicato nei giorni scorsi un articolo sugli studi realizzati dal prof. Marius Wernig e dai suoi collaboratori, presso la Stanford University
  • Quando il cammino per l'armonia tra scienza e fede fa passi da gambero
    SRM pubblica una lettera ricevuta da Mons. Fiorenzo Facchini, nella quale l'antropologo risponde all'articolo del prof. De Mattei pubblicato da Il Foglio del 29.12.09

Eventi Recenti

  • Reazioni a catena
    Scienza e fede si sono incontrati e confrontati a Senigallia,
  • La lettura della Sindone nei Vangeli e nella storia
    Primo di un ciclo di tre incontri promossi dal Collegio Borromeo di Torino,
  • E' ancora possibile un dialogo, con conseguenze pratiche, tra scienza e fede?
  • Il libro dei "numeri". Fede e scienza sono ancora avversarie ?
    • Giorgio Israel: un conflitto apparente che deriva dalla mancanza di dialogo nel passato.
    • Alessandro Giuliani: la conoscenza scientifica non coincide con la verità
  • Chi è l'Uomo della Sindone?
    Una serata sulla Sindone con il giornalista e scrittore Andrea Tornielli

Prossimi Eventi

  • Matteo Ricci. Incontro di civiltà nella terra dei Ming
    Una mostra a Pechino, promossa dalla Regione Marche nell'ambito del progetto "Padre Matteo Ricci", per i 400 anni dalla sua morte
  • Le conoscenze scientifiche sulla Sindone: incontro con il prof. Pierluigi Baima Bollone
    Secondo evento dedicato alla Sindone dal Collegio Borromeo di Torino
  • Biotecnologie e futuro dell'uomo
    Conferenza organizzata dal Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per gli Studi su Matrimonio e Famiglia, e dal Servizio Nazionale della CEI per il Progetto Culturale nell'ambito dell'Area di Ricerca in Antropologia ed Etica Familiare.
  • Dio, Darwin e una fede che pensa
    Nell'ambito della rassegna "Scienza e fede alle frontiere della conoscenza", una conferenza del Prof. Gionata De Vico

 

 
Per informazioni o segnalazioni:

Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com

direttore@srmedia.org   
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135

www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com

giovedì, febbraio 04, 2010

La religiosità contrasta le malattie neurodegenerative ?


Una conclusione a cui sarebbero giunti alcuni ricercatori della Clinica Geriatrica dell'Università di Padova.

Il team, guidato dal professor Enzo Manzato, ha analizzato per un anno circa 70 pazienti, che avevano già sviluppato l'Alzheimer, anche se ... leggi tutto, SRM
 

La teologia come "impronta in noi della scienza divina"

 
Con una citazione dalla Summa Theologiae di San Tommaso, Mons. Gianfranco Ravasi ha salutato Papa Benedetto XVI, ed ha così illustrato uno degli obiettivi dell'Assemblea tra le Accademie che "già attraverso il loro numero settenario, simbolo biblico di perfezione, desiderano esprimere il loro anelito alla ricerca di una pienezza spirituale e intellettuale".

Il richiamo a San Tommaso ... leggi tutto, SRM

Quando il cammino per l'armonia tra scienza e fede fa passi da gambero


SRM pubblica una lettera ricevuta da Mons. Fiorenzo Facchini, nella quale l'antropologo risponde all'articolo del prof. De Mattei pubblicato da
Il Foglio del 29.12.09 e da noi segnalato
(link) nell'ambito di una analisi del rapporto tra fede e teorie evolutive; una lettera che era stata spedita anche a Il Foglio, ma che, per quanto consta a Mons. Facchini stesso, non avrebbe ricevuto riscontri.


La prima reazione dopo avere letto l'articolo di Roberto De Mattei sul Foglio del 29 dicembre 2010 a proposito del teo-evoluzionismo (di cui il sottoscritto sarebbe espressione), è stata quella di lasciare perdere, se non fosse che per gli incarichi pubblici ricoperti dall'autore non mi sembra giusto che certe asserzioni, che non hanno nulla di scientifico e ben poco sul piano religioso, passino inosservate.

Mentre è fuori discussione l'amicizia che mi lega a Francisco Ayala, l'avermi considerato, insieme con Ayala, discepolo del gesuita francese Teilhard de Chardin attraverso la mediazione di Dobzhansky (avrebbe potuto aggiungere il paleontologo Piveteau), non suona come critica, ma è per me un grande onore di cui gli sono grato.

Negli scritti di Teilhard, che tanto scandalizzano De Mattei, vi sono espressioni metaforiche che, slegate dal contesto e dal suo linguaggio usato dall'autore, possono sorprendere e prestarsi a critiche, ma il suo pensiero va visto nell'insieme. Teilhard è stato un grande paleontologo. Egli ha proposto una visione evolutiva generale culminante in eventi che si collocano però fuori dall'ambito scientifico, come il punto omega, che identifica nel Cristo ricapitolatore di tutta la realtà secondo san Paolo. Teilhard de Chardin ha avuto il merito di richiamare la necessità di una visione unitaria della storia della vita in cui l'uomo appare profondamente radicato nella natura, rappresenta una direzione privilegiata della evoluzione ed è chiamato a darle un senso. Suggerirei a questo proposito 
... leggi tutto, SRM  (cortesia Mons. Fiorenzo Facchini)

martedì, febbraio 02, 2010

Seguire l'esempio di San Tommaso, armonizzando fede e ragione

Questo uno dei punti chiave del discorso di Papa Benedetto XVI alle Pontificie Accademie, riunite la scorsa settimana da Mons. Gianfranco Ravasi, Presidente del Consiglio di Coordinamento fra le Accademie Pontificie.

Prendendo spunto dal nome di una delle Accademie, "intitolata a San Tommaso d'Aquino", il Santo Padre ha spiegato come "il Doctor Angelicus et communis," sia "un modello sempre attuale a cui ispirare l'azione e il dialogo delle Accademie Pontificie con le diverse culture".

San Tommaso "riuscì ad instaurare un confronto fruttuoso sia con il pensiero arabo, sia con quello ebraico del suo tempo, ... leggi tutto, SRM

Nirenberg e il motore della doppia elica

da L'Osservatore Romano, 25-26 gennaio 2010


Nirenberg e il motore della doppia elica

È morto il Nobel che decifrò il codice genetico

di Maria Maggi

Durante un congresso a Mosca nel 1961 davanti a una platea semideserta, un giovane biologo sconosciuto illustrò i clamorosi risultati dei suoi studi. Nessuno dei partecipanti alla sessione afferrò appieno l'importanza dei dati presentati. Tranne una persona che segnalò la cosa a Francis Crick, lo scopritore nel 1953 della struttura del Dna, che capì benissimo di trovarsi di fronte a un lavoro innovatore.

Il biologo era lo statunitense Marshall Warren Nirenberg, che in breve tempo era arrivato, con un'équipe di giovani biologi, a sintetizzare senza saperlo l'Rna messaggero, proprio mentre i maggiori studiosi di biologia stavano cercando di capire il ruolo di questa molecola. ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

Una questione di dignità (umana)



da L'Osservatore Romano, 31 gennaio 2010
 

Una questione di dignità (umana)

I doveri del potere nella difesa della vita dal suo concepimento

Nel dibattito bioetico aperto dai progressi delle tecnoscienze una questione decisiva è lo status giuridico dell'embrione, cioè se è anch'esso titolare della dignità umana. Nel testo che pubblichiamo - estratto dal libro Dignità umana e bioetica (a cura di Sara Bignotti, Brescia, Morcelliana, 2010, pagine 96, euro 10, "Il pellicano rosso", 104) - l'autore dà a questo problema una risposta positiva ed esauriente senza fare ricorso ad argomentazioni di ordine religioso.


di Ernst-Wolfgang Böckenförde

"La dignità dell'uomo è intangibile. Rispettarla e tutelarla è dovere di tutto il potere statale". Così recita l'articolo 1 paragrafo 1 del Grundgesetz. Non si dice che sia da rispettare e tutelare la dignità della persona, ma si parla della dignità dell'uomo. Essa spetta all'uomo indipendentemente da caratteristiche determinate, da segni distintivi o da capacità in atto; spetta unicamente all'essere uomo, indipendentemente dallo stadio di questo essere uomo.
 
L'articolo 1 del Grundgesetz non nomina alcuna differenza in merito a tale stadio. E la dignità riconosciuta vale tanto per ogni singolo uomo quanto per l'intera umanità:  la formula "dignità dell'uomo" copre entrambi, anche il riferimento agli uomini come genere. È dichiarato ciò che spetta a ogni singolo uomo e all'uomo in quanto tale, cioè una dignità intangibile, e come noi uomini dobbiamo trattare l'uno con l'altro sulla base di questa dignità e come lo Stato debba trattare con gli uomini, cioè nel riconoscimento e nel rispetto di questa dignità.   ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)