domenica, luglio 25, 2010

Newsletter SRM n. 146 - italiano


Pubblichiamo Newsletter SRM n. 146 - italiano, consultabile (pdf con immagini o html senza immagini) come sempre a questo  link  




Indice Newsletter SRM n. 146
 
 
  • Mons. Gianfranco Ravasi: per una piena compatibilità tra fede e scienza
    Così il Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura nell'articolo "Irrazionalità" della fede, "razionalità" della scienza?, pubblicato nel numero di luglio di Vita e Pensiero (Università Cattolica del Sacro Cuore) e anticipato dal Corriere della Sera il 2 luglio scorso
  • Una fede che riparta dall'uomo
    In un articolo sul Sole 24 Ore, il prof. Ugo Amaldi traccia un'analisi delle reazioni alla decisione di Papa Benedetto XVI di istituire il Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione e di nominarne presidente mons. Rino Fisichella, arcivescovo e già Rettore della Pontificia Università Lateranense
  • È proprio vero che gli scienziati sono tendenzialmente atei ?
    Uno stereotipo che sembra difficile da demolire, ma lo studio della sociologa Elaine Howard Ecklund, docente e ricercatrice presso la Rice University (Texas), da noi segnalato nelle scorse edizioni (cfr. SRM Newsletter 40 e 101), mostra tutta l'inconsistenza di questo pregiudizio culturale

  • Libri
    • Nuova fisica e nuova teologia
      Di Michal Heller
      Insignito nel 2008 del prestigioso Premio Templeton, Heller è un cosmologo, teologo e sacerdote polacco, nato a Tarnow nel 1936, Professore nella Facoltà di Filosofia della Pontificia Accademia di Teologia di Cracovia
    • La fine dei cieli di cristallo. L'astronomia al bivio del '600
      Una analisi socio-storica del modo in cui Galileo Galilei, Atanasius Kircher e altri scienziati e studiosi vissero il radicale cambiamento nella cosmologia e nella cultura, dovuto al cambio di paradigma e di modello teorico, dall'aristotelico geocentrismo di Tolomeo all'eliocentrismo sostenuto da Copernico e, dopo, da Keplero
    • I Nipotastri di Voltaire
      Il titolo chiarisce subito contenuti e obiettivi di questo libro con cui Edmondo Coccia, docente di Filologia Classica presso l'Università Telematica Guglielmo Marconi, propone una analisi e una recensione critica di alcune delle pubblicazioni recenti che, nella produzione letteraria, si collocano in un'area di attacco dichiarato alla Chiesa, alla religione cattolica, alla possibilità di una armoniosa relazione tra fede e scienza
  • Presentato il programma per il nuovo Anno Accademico del Master in Scienza e Fede
    P. Rafael Pascual LC, Decano della Facoltà di Filosofia e Direttore dell'Istituto Scienza e Fede, ha presentato nei giorni scorsi il nuovo programma di studi per l'Anno Accademico 2010-2011, nell'ambito del corso biennale
  • Eventi recenti
    • Una conferenza su fede e ragione nel pensiero di Leibniz alla Sorbona di Parigi
      Questo il tema della lezione tenuta nei giorni scorsi all'Università parigina da Maria Rosa Antognazza, Professor of Philosophy presso il King's College di Londra


Per informazioni o segnalazioni:


Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com  
direttore@srmedia.org    
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135

www.srmedia.org  
www.srmediait.blogspot.com  

lunedì, luglio 19, 2010

Newsletter SRM n. 145 - italiano


Pubblichiamo la Newsletter SRM n. 145 - italiano, consultabile (pdf con immagini o html senza immagini) come di consueto a questo  link  




Indice Newsletter SRM n. 145
 
 
 
  • Passa attraverso il CERN e il Gran Sasso la ricerca che ci svelerà i segreti dell'Universo
    In un articolo sul Corriere della Sera il premio Nobel Carlo Rubbia parla dell'esperienza del CERN di Ginevra, in particolare con l'LHC, e dei Laboratori del Gran Sasso negli studi scientifici sulle particelle
  • La scienza deve essere libera dalla necessità di ricadute pratiche
    Nell'ultimo numero di luglio di Vita e Pensiero, il premio Nobel per la chimica Aaron J. Ciechanover, parla della necessità di una scienza svincolata da criteri prettamente utilitaristici ed economici
  • I boomerang di Hitchens
    Quella che doveva essere una critica di Christopher Hitchens al discorso tenuto dal Principe Carlo di Inghilterra al Centro per gli Studi Islamici dell'Università di Oxford, è divenuto un attacco personale e poco moderato

  • Libri e Pubblicazioni
    • Vita del reverendo Padre Athanasius Kircher
      L'edizione italiana dell'autobiografia di P. Athanasius Kircher, scienziato, astronomo e religioso della Compagnia di Gesù
    • Uni-versum
      Nel mese di maggio è stata presentata a Torino, presso il Salone del Libro, questa nuova rivista culturale quadrimestrale
 
  • Prossimi eventi
    • Immagini devozionali della Sacra Sindone da Torino alle Langhe albesi
      Una mostra fotografica a Castiglione Falletto
    • La Santa Sindone tra scienza e fede
      Una mostra e una conferenza di P. Gianfranco Berbenni
      La conferenza di p. Berbenni, Docente al Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (La Scienza e la Teologia di Fronte alla Sindone), inaugurerà la mostra fotografica
    • La Sindone di Arquata, tra storia e leggenda
      Con la presentazione di questo libro, inizia ad Arquata del Tronto una rassegna di eventi dedicata alla Sindone, e alla copia "estratta dall'originale" conservata nella locale Chiesa dal XVII secolo
    • Science, Faith, and Public Policy, and who knows but that you have come to royal position for such a time as this?
      Anche quest'anno l'American Scientific Affiliation – ASA organizza il proprio incontro di studi, che riunisce scienziati, filosofi, religiosi, studiosi di varie discipline, per una riflessione su alcuni dei temi della ricerca scientifica di maggiore attualità, e sulle aree di analisi del rapporto tra scienza e religioni.
 

Per informazioni o segnalazioni:
 


Paolo Centofanti,
Direttore SRM - Science and Religion in Media



pcentofanti@gmail.com  
direttore@srmedia.org    
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135

www.srmedia.org  
www.srmediait.blogspot.com

martedì, luglio 13, 2010

Lo scienziato che guardò da un'altra parte

 
L'Osservatore Romano, 3 luglio 2010


Lo scienziato che guardò da un'altra parte

La ricerca deve avere il coraggio di indagare anche dove non si prevede un tornaconto

A colloquio con Aaron J. Ciechanover, Nobel per la chimica 2004
 
Il 7 luglio uscirà il nuovo numero del bimestrale culturale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore "Vita e Pensiero". Anticipiamo ampi stralci di uno degli articoli.


di Carlo Dignola

È uno degli scienziati-medici viventi di maggior talento e premio Nobel per la chimica nel 2004 per aver scoperto come le proteine vengono smaltite dal nostro corpo. La sua famiglia era immigrata in Israele dalla Polonia prima dell'inizio della seconda guerra mondiale, e Aaron J. Ciechanover, nato ad Haifa nel 1947, ha anche servito tre anni nella Marina israeliana, nella quale ha il grado di maggiore. Ma la sua vita è stata dedicata alla scienza:  ha studiato alla Hadassah Medical School dell'Università Ebraica di Gerusalemme e ha ricevuto il titolo di dottore in medicina all'Israel Institute of Technology (Technion), dove oggi insegna.

Lei ha ottenuto il Nobel perché, in anni in cui tutti cercavano di capire come viveva e si riproduceva la cellula, ha studiato la sua morte. Come le è venuta questa idea?

Ricordo bene che in tempi in cui l'intera comunità scientifica cercava di capire come l'informazione genetica del Dna venisse trascritta nell'Rna e come l'Rna formasse le proteine, occuparsi della decostruzione della cellula sembrava una cosa senza alcuna utilità pratica. Per costruire una casa - si pensava - ci vuole un architetto, un capomastro, materiali, immaginazione, artisti, per distruggerla basta un bulldozer. Io e altri abbiamo pensato che tuffarci nella corrente in cui nuotavano tutti non sarebbe stata una grande idea, mentre tentare di fare qualcosa di diverso ci avrebbe offerto più chance. Oggi possiamo dire che avevamo ragione. ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)