Link Master in Scienza e Fede
venerdì, maggio 25, 2007
Conclusione dell'anno accademico del Master in Scienza e Fede con una conferenza multimediale sull'origine dell'Universo
Link Master in Scienza e Fede
“Solo lo stupore conosce. L’avventura della ricerca scientifica”, è al primo posto tra i titoli italiani nella biblioteca scientifica ideale

Al primo posto tra gli italiani, è stato scelto il volume “Solo lo stupore conosce. L’avventura della ricerca scientifica”, di Marco Bersanelli e Mario Gargantini (Rizzoli 2003).
Il libro è caratterizzato da un approccio corretto ed equilibrato, scevro da fondamentalismi laci o religiosi.
Mario Gargantini è tra i membri del progetto SRM, ed è stato uno dei relatori all'incontro SRM del 26 marzo scorso (Scienza e Fede. Dai media alla comunicazione formativa).
Nuova pubblicazione del Master in Scienza e Fede: Gerberto d’Aurillac, Il trattato De Rationali et Ratione Uti e la Logica del X secolo

“È possibile che una differenza meno estesa possa fungere da predicato di un’altra differenza più estesa, come ratione uti di rationale, dal momento che i termini maggiori si predicano di quelli minori e mai viceversa? Un monaco francese, maestro alla scuola cattedrale di Reims, ... ” (dalla quarta di copertina).
collana: Scienza e Fede - Saggi; 5 formato: 17x24 pagg. 125
ISBN: 978-88-89174-55-5 stampa: maggio 2007 - € 10,00
Link scheda (sito web UPRA Master in Scienza e Fede)
Prossimi Eventi
International Conference Metanexus 2007:
“Transdisciplinarity and the Unity of Knowledge: Beyond the Science and Religion dialogue”

Convegno internazionale presso l'Università di Uppsala (Svezia), per l'anniversario dei 300 anni della nascita dello scienziato svedese Carl Linnaeus.
- Historical Perspectives on Linnaeus and Homo Religiosus
- Evolutionary, Neuroscientific and Theological Accounts of Religious Awareness and Identity
- Theories of Human Nature and Purpose after Darwin in a Postmodern World
30 maggio - 2 giugno 2007, Uppsala, Svezia
LinkDISF
Link Evento (Università di Uppsala)
“Transdisciplinarity and the Unity of Knowledge: Beyond the Science and Religion dialogue”

Ottavo convegno internazionale annuale del Metanexus Institute di Philadelphia, con 250 rappresentanti del Metanexus Global Network delle Local Societies, da 40 paesi.
2 – 6 giugno 2007, Campus University of Pennsylvania, Philadelphia, PA (USA)
Info: conference2007@metanexus.net
Link DISF
Link Evento (Metanexus)
Link Metanexus
"Linnaeus and Homo Religiosus. Historical And Contemporary Perspectives on the Biological Roots of Religious Awareness and Human Identity"
2 – 6 giugno 2007, Campus University of Pennsylvania, Philadelphia, PA (USA)
Info: conference2007@metanexus.net
Link DISF
Link Evento (Metanexus)
Link Metanexus
"Linnaeus and Homo Religiosus. Historical And Contemporary Perspectives on the Biological Roots of Religious Awareness and Human Identity"

Convegno internazionale presso l'Università di Uppsala (Svezia), per l'anniversario dei 300 anni della nascita dello scienziato svedese Carl Linnaeus.
- Historical Perspectives on Linnaeus and Homo Religiosus
- Evolutionary, Neuroscientific and Theological Accounts of Religious Awareness and Identity
- Theories of Human Nature and Purpose after Darwin in a Postmodern World
30 maggio - 2 giugno 2007, Uppsala, Svezia
Link
Link Evento (Università di Uppsala)
Il Cardinale Camillo Ruini: “La Chiesa ha saputo riproporre le verità fondamentali del cristianesimo negate dal pensiero dominante”
Alla Fiera del Libro di Torino si è parlato anche di scienza e religione, con una serie di interventi di pensatori laici, cattolici, esponenti della Chiesa.
La “lectio magistralis” del Cardinale Camillo Ruini è stata una delle più seguite ed applaudite. Il porporato ha sottolineato che “Oggi si fa strada in varie forme la 'morte di Dio'.
“Una è quella dell’affermazione dell’ateismo che viene motivata soprattutto sulla base di un’assolutizzazione dell’interpretazione evoluzionistica dell’universo, come se essa fosse, ben più di una teoria scientifica, «una teoria universale di tutto il reale, al di là della quale le ulteriori domande sull’origine e la natura delle cose non siano più lecite né necessarie» (J. Ratzinger, Fede Verità Tolleranza. Il cristianesimo e le religioni del mondo, Cantagalli, pp. 189-190)”.
Link Avvenire

“Una è quella dell’affermazione dell’ateismo che viene motivata soprattutto sulla base di un’assolutizzazione dell’interpretazione evoluzionistica dell’universo, come se essa fosse, ben più di una teoria scientifica, «una teoria universale di tutto il reale, al di là della quale le ulteriori domande sull’origine e la natura delle cose non siano più lecite né necessarie» (J. Ratzinger, Fede Verità Tolleranza. Il cristianesimo e le religioni del mondo, Cantagalli, pp. 189-190)”.
Link Avvenire
Il Cardinale Antonio Cañizares: per Papa Benedetto XVI “fede e ragione camminano insieme”, in un dialogo non solo possibile ma necessario
“Potremmo affermare, e senza esagerare, che il programma di tutta la sua vita come maestro, come uomo di pensiero, teologo ma anche come pastore non è stato altro che mostrare la necessità e la possibilità di conciliare la fede e la ragione come risposta ai problemi della modernità e come chiave esistenziale nella costruzione della storia in pace, vera convivenza, libertà e con speranza”.
Link Zenit
Ruiz Aldaz : La Fede è “amica dell'intelligenza”
Zenit ha intervistato il teologo Ruiz Aldaz, professore di Teologia presso l’Università di Navarra e sacerdote della diocesi di Pamplona-Tudela, sul rapporto tra fede e ragione, interpretato da Ruiz alla luce della “coincidenza di fondo tra la rivelazione biblica e la filosofia greca”.
Per il Prof. Ruiz “Uno dei punti di attenzione costante del magistero di Benedetto XVI è la stretta relazione che esiste tra fede e ragione. Usando le sue stesse parole: la fede è “amica dell’intelligenza”. Nella sua lezione di Ratisbona, del settembre scorso, egli sottolineava proprio la coincidenza di fondo tra la rivelazione biblica e la filosofia greca: ciò che non è conforme alla ragione è contrario alla natura di Dio”.
“La fede ha bisogno della ragione: per mostrare il grado di serietà del suo legame con la verità e per approfondirne la conoscenza. Fede e filosofia si incontrano perché entrambe cercano la verità. In questo senso si può affermare che l’incontro tra la fede cristiana e la filosofia greca è stato provvidenziale.”
Link Zenit
Link Catholic.net (espanol)
Per il Prof. Ruiz “Uno dei punti di attenzione costante del magistero di Benedetto XVI è la stretta relazione che esiste tra fede e ragione. Usando le sue stesse parole: la fede è “amica dell’intelligenza”. Nella sua lezione di Ratisbona, del settembre scorso, egli sottolineava proprio la coincidenza di fondo tra la rivelazione biblica e la filosofia greca: ciò che non è conforme alla ragione è contrario alla natura di Dio”.
“La fede ha bisogno della ragione: per mostrare il grado di serietà del suo legame con la verità e per approfondirne la conoscenza. Fede e filosofia si incontrano perché entrambe cercano la verità. In questo senso si può affermare che l’incontro tra la fede cristiana e la filosofia greca è stato provvidenziale.”
Link Zenit
Link Catholic.net (espanol)
Iscriviti a:
Post (Atom)