![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEioZFeEoAjRcKjFDpCriv0OkRGbrK3mwgvzDH_FPzak8kRSvA3RlFYHa1EiPc8qQsAsd1d0RC8rRBXN0FiNWeRr21J-o0OYVI066WXwvtke0VDIw_s_M4GiebAVKUeXz0BRXo6nuA/s200/gerbertodaurillacvolume.jpg)
“È possibile che una differenza meno estesa possa fungere da predicato di un’altra differenza più estesa, come ratione uti di rationale, dal momento che i termini maggiori si predicano di quelli minori e mai viceversa? Un monaco francese, maestro alla scuola cattedrale di Reims, ... ” (dalla quarta di copertina).
collana: Scienza e Fede - Saggi; 5 formato: 17x24 pagg. 125
ISBN: 978-88-89174-55-5 stampa: maggio 2007 - € 10,00
Link scheda (sito web UPRA Master in Scienza e Fede)