lunedì, maggio 31, 2010

Da Asclepio a Cristo

 
da  L'Osservatore Romano, 27 maggio 2010


Da Asclepio a Cristo

Le comunità delle origini e il rapporto tra medicina e fede
 
Pubblichiamo stralci di due relazioni del convegno "Malattia versus Religione tra antico e moderno". Organizzato nell'ambito delle Giornate genovesi di cultura cristiana, si svolge a Roma dal 26 al 29 maggio nel complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia e al policlinico Agostino Gemelli.

di Enrico dal Covolo

La fede biblica in un Dio unico, personale, creatore e soprattutto padre, che dispensa ai suoi figli dolori e gioie, malattie e guarigioni in modo misterioso, ma sempre provvidenziale, creò nel cristianesimo primitivo le condizioni favorevoli per un'equilibrata convivenza di due sistemi di guarigione complementari, e talora concorrenti:  da un lato una sincera accoglienza della "medicina razionale, fisica, laica", quando questa accetta di considerarsi ministra di Dio; dall'altro il progressivo instaurarsi e rafforzarsi di un sistema di "medicina religiosa e soprannaturale", sempre più gestito dalla Chiesa mediante la preghiera, l'esorcismo e il miracolo, e in genere mediante la fede.

Circostanze culturali di vario genere favorirono alcuni modi di pensare:  anzitutto l'opinione, non del tutto assente fino alla metà del II secolo, che le guarigioni miracolose ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

E padre Lais catturò la cometa

 
da  L'Osservatore Romano, 29 maggio 2010
 

E padre Lais catturò la cometa

Nel 1910 la Specola Vaticana fotografò il passaggio di Halley
di Alessandro Omizzolo, Specola Vaticana

Le comete, uno dei fenomeni celesti più affascinanti, da sempre hanno suscitato, e suscitano, stupore e meraviglia; e, in certi momenti, anche paura. Da molti, ad esempio, il passaggio della cometa di Halley nel 1910, esattamente cento anni fa, fu interpretato come un segno premonitore di tristi eventi che si sarebbero presto verificati, e lo scoppiare del primo conflitto mondiale pochi anni dopo fu considerato da non pochi come la conferma di quella triste previsione. Un episodio accaduto nel 1910 è prova dell'atteggiamento timoroso della gente nei confronti del passaggio della cometa. Fu riferito al Papa Pio x che dovendosi procurare dell'ossigeno per un moribondo, non fu possibile trovarne nelle farmacie di Roma, poiché tanti in perfetta salute ne avevano fatto incetta per timore di venire soffocati dai gas velenosi della coda della cometa (episodio riportato in Sabino Maffeo, La Specola Vaticana. Nove Papi, una missione, 2001, p. 73). 

Ma al passaggio delle comete, almeno nell'antichità, si associavano anche eventi felici cosicché non era raro che la salita al trono di un nuovo sovrano venisse associata al passaggio di questo astro. Dunque il cielo portatore anche di segni positivi. Lo stesso racconto della nascita di Gesù, così come viene riportato dai vangeli, è associato alla comparsa di un fenomeno celeste che spinse i Magi a mettersi in moto e partire dall'oriente alla ricerca della persona alla quale quel segno era associato.

Al di là di questo genere di approcci, resta sempre l'indagine scientifica del fenomeno cometa, indagine alla quale, e non solo sul tema comete ma su tutti i temi dell'astrofisica, si dedicano anche gli astronomi della Specola Vaticana. Si può far risalire a tale impegno scientifico l'indagine che il padre oratoriano Giuseppe Lais (1845-1921) condusse cento anni fa sulla cometa di Halley ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

sabato, maggio 29, 2010

Newsletter SRM n. 140 - italiano


Pubblichiamo Newsletter SRM n. 140 - italiano, consultabile (pdf con immagini o html senza immagini) a questo link  

 

Indice Newsletter SRM n. 140
 
  • Che sorpresa quando Einstein viene contraddetto
    È quanto avrebbero dimostrato alcuni studiosi della Texas University, i quali naturalmente non hanno smentito la teoria generale della relatività, ma avrebbero confutato l'ipotesi, sostenuta da Albert Einstein, che non sia possibile osservare la velocità delle particelle nel cosiddetto "moto browniano"
  • È attraverso gli errori che procede la scienza
    Un articolo del filosofo Emanuele Severino sul Corriere della Sera
  • Vita artificiale?
    La "notizia della settimana" sembra essere l'esperimento del genetista Craig Venter, pubblicato da Science in questi giorni, e che ha portato a "produrre" una cellula contenente DNA artificiale
    • Ma è vita questa?
      Il commento di Carlo Bellieni, pubblicato sull'Osservatore Romano del 22 maggio scorso, sintetizza brevemente la portata e anche i limiti dell'esperimento di Venter e della sua equipe
  • Neuroscienze: programmati per credere nel sovrannaturale?
    L'ipotesi, non nuova (cfr. SRM), viene riaffermata da La Stampa in un articolo del prof. Giorgio Vallortigara, dell'Università di Trento.

  • Libri
    • Galileo Galilei. Lo splendore e le pene di un divin uomo
      Di Sergio Pagano
      Mons. Pagano, Prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano, ricostruisce storicamente e scientificamente le vicende che portarono al processo, basandosi proprio sui documenti conservati nell'Archivio, e arriva poi a descrivere gli ultimi anni di Galileo

  • Eventi recenti
    • Inaugurato a Bukowiec (Polonia) lo scorso 21 maggio il nuovo osservatorio dedicato a Silvestro II
      Nel paese che ha visto la scuola astronomica di Nicola Copernico, si è così deciso di rendere omaggio a Gerberto D'Aurillac, astronomo e religioso, divenuto Papa come Silvestro II nel 999

  • Prossimi Eventi
    • Evoluzione e Religioni
      Una conferenza organizzata dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, con la collaborazione dell' Etruscan Local Group della LSI – Metanexus.
    • Perspectives sur l'évolution et la création entre savoir et spéculation
      Due giorni di studio organizzati dal gruppo interdisciplinare del laboratorio di ricerca Filosofia e Società, dell'Università Cattolica di Lione
 

 
Per informazioni o segnalazioni:


Paolo Centofanti,
Direttore SRM - Science and Religion in Media


pcentofanti@gmail.com
direttore@srmedia.org   
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135

www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com

Newsletter SRM n. 140 - italiano


Abbiamo pubblicato la Newsletter SRM n. 140 - italiano, consultabile (pdf con immagini o html senza immagini) a questo link  

giovedì, maggio 27, 2010

Un ottimo motore ma non è la vita

 
da  L'Osservatore Romano, 22 maggio 2010


Un ottimo motore ma non è la vita

Ottenuta in laboratorio una cellula con Dna artificiale
 
L'ingegneria genetica può fare del bene:  si tratta di unire al coraggio la cautela

di Carlo Bellieni

La rivista "Science" riporta una importante ricerca sulla creazione in laboratorio di un Dna batterico. Già nel 2002 degli scienziati avevano sintetizzato in laboratorio il genoma del virus della poliomielite; il lavoro di Craig Venter e del suo team, autori dello studio, è certamente più raffinato a quanto si apprende anche dal "New York Times":  ha sintetizzato in laboratorio un genoma cento volte più lungo.
La bravura è stata non solo nella mole del prodotto, ma nella capacità di ottenerlo a copia di quello di un batterio pericoloso per le capre, con l'accortezza di eliminare 14 geni che lo rendevano patogeno, e di inserirlo in una cellula di un batterio al posto del Dna del batterio stesso.
È insomma un lavoro di ingegneria genetica di alto livello, un passo oltre la sostituzione di parti del Dna. Ma in realtà non si è creata la vita, se ne è sostituito uno dei motori. Come scrive sul "New York Times" il genetista David Baltimore del California Institute of Technology ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

E Giobbe continua a piangere

 
da  L'Osservatore Romano, 21 maggio 2010
 
  

E Giobbe continua a piangere

Il mistero della sofferenza secondo Pavel Florenskij

Il 20 e il 21 maggio si svolge a Roma, nell'istituto Camillianum, il convegno "L'ateologia naturale. La sofferenza interpella la ragione e la fede". Uno dei relatori ha anticipato per il nostro giornale i temi del suo intervento.


di Lubomir Zák

Pavel Florenskij, conoscendo di persona situazioni di precarietà e di ingiustizia, non poté non porsi pressanti interrogativi circa l'esistenza del male e il suo nesso con la fede in Dio. Un importante tentativo di offrire una prima risposta è nella celebre opera La colonna e il fondamento della Verità. Saggio di teodicea ortodossa in dodici lettere (1914). Nel formularla, Florenskij è debitore di una metafisica e di un'ontologia dell'uni-totalità presenti già in Origene e in Massimo il Confessore (la teoria dei lògoi), e riproposte con nuovo entusiasmo da Solov'ev. Al centro di tali metafisica e ontologia sta l'idea dell'unità sostanziale di tutto ciò che esiste: ciascun particolare del reale è connesso, ontologicamente, con il tutto, in quanto ogni cosa ha in sé lo stesso identico ritmo di "vita". Tutto ciò che è fa parte, sul piano dell'essere, di un'unica rete i cui innumerevoli e sottilissimi fili conducono verso il misterioso abisso della vita: la casa eterna della Luce senza tramonto. La stessa che deposita i suoi potenti raggi, le sue divine "energie", in tutto ciò che è in essere.

La soluzione che Florenskij propone per affrontare la questione del male è intimamente connessa a una simile visione del reale. ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

sabato, maggio 22, 2010

Newsletter SRM n. 139 - italiano


Pubblichiamo Newsletter SRM n. 139 - italiano, consultabile (pdf con immagini o html senza immagini) a questo link  
 

 

Indice Newsletter SRM n. 138
 
 
  • Papa Benedetto XVI: la vera ragione si apre alla trascendenza
    Nel volo per Lisbona, all'inizio del viaggio del Pontefice in Portogallo, è stata affrontata la questione della ragionevolezza della fede: «come annunciare le ragioni della fede in un contesto indifferente e talvolta ostile alla Chiesa?».
  • Imre Toth: i naturali intrecci tra matematica, filosofia e geometria
    L'Osservatore Romano rende omaggio allo studioso rumeno, filosofo e matematico, scomparso il 12 maggio scorso.
  • "Umanesimo e Scienza": l'essenza, le basi e il futuro della ricerca scientifica
    Una serie di interviste a scienziati, filosofi, studiosi di varie discipline, pubblicate da Avvenire, per comprendere meglio le basi culturali della scienza, il suo rapporto con la filosofia e la teologia, i possibili percorsi formativi e di sviluppo.
    • Giorgio Israel, Vuoi far lo scienziato ? Studia storia e latino
    • Roberto Maiocchi, E Prometeo vada a scuola di filosofia
    • Renato Oniga, Virgilio & Socrate sotto le Torri Gemelle
    • Carlo Cirotto, Per far le somme meglio Omero della calcolatrice
  • La Sindone: quando un documentario diventa strumento di conversione, anche per l'autore
    Il documentarista David Rolfe racconta all'Osservatore Romano la propria "avventura" giornalistica e creativa nel descrivere la Sindone, in quasi 35 anni; e la propria conversione
  • Per i giovani italiani la scienza non è in grado di spiegare tutto
    Questa una delle conclusioni tratte dal sondaggio che IARD-SWG ha realizzato tra la popolazione giovanile italiana, sul modo in cui viene vissuta dai giovani il rapporto con la religione
  • Sindone. Passio Christi Passio Hominis
    Questo il titolo del documentario di 50' realizzato da David Rolfe per la BBC, pubblicato in Italia su dvd dalla San Paolo edizioni, con il patrocinio del Comitato per la solenne Ostensione della Sacra Sindone, e distribuito con Famiglia Cristiana dall'inizio di aprile
  • La scomparsa di Don Vincenzo Polizzi
    Docente ordinario di Biologia presso la Facoltà di Scienze dell'Educazione della Pontificia Università Salesiana di Roma, Don Polizzi, scomparso il 13 maggio scorso, era stimato e apprezzato come "uomo di fede e di scienza"
  • Una copia della Sindone "estratta dall'originale"?
    Si tratterebbe di un telo di tessuto simile alla Sindone, con una immagine impressa che nel 17mo. secolo sarebbe stata ricavata dalla Sindone originale per contatto

  • Eventi Recenti
    • Coelum Urbis
      Il Convegno alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, il 17 maggio scorso, dedicato a Gerberto d'Aurillac, singolare figura di scienziato e sacerdote. Pubblichiamo un articolo sull'evento del prof. Costantino Sigismondi
    • L'infinito e il limite
      Su questo tema si è articolato il dialogo tra il matematico Roberto Natalini e lo scrittore Erri De Luca, organizzato dal CNR
    • Due conferenze sulla Sindone organizzate dall'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
      Evento organizzato presso il Santuario dell'Amore Misericordioso di Collevalenza per celebrare la VIII Giornata di Preghiera per la Terra Santa
      • P. G. Battistelli: La sacra sindone, specchio della Passione

      • Maria Grazia Siliato: Archeologia, storia e scienza

  • Prossimi Eventi
    • How the Shroud of Turin Changed My Life
      Conferenza speciale per il Master in Scienza e Fede di Barrie M. Schwortz, fotografo ufficiale dello STURP, direttore esecutivo di STERA (Shroud of Turin Education and Research Association), e responsabile del sito web sulla Sindone maggiormente consultato al mondo
    • Gerberto e la sua sfera per osservare equinozi e solstizi
      Con questa conferenza del prof. Costantino Sigismondi, astrofisico presso l'Università di Roma La Sapienza e docente per il Master in Scienza e Fede, il 21 maggio scorso è stato inaugurato a Bukowiec (Lodz, Polonia) il nuovo osservatorio astronomico.
    • Mente-corpo e scienze cognitive
      Conferenza del Prof. Mons. Gianfranco Basti (PUL, Roma) per il Modulo Rapporto mente-corpo e intelligenza artificiale del Master in Scienza e Fede.


Per informazioni o segnalazioni:


Paolo Centofanti,
Direttore SRM - Science and Religion in Media




pcentofanti@gmail.com

direttore@srmedia.org   
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135

www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com

giovedì, maggio 20, 2010

Gerberto e la sua sfera per osservare equinozi e solstizi


Con questa conferenza del prof. Costantino Sigismondi, astrofisico presso l'Università di Roma La Sapienza e docente per il Master in Scienza e Fede, il 21 maggio prossimo verrà inaugurato a Bukowiec (Lodz, Polonia) il nuovo osservatorio astronomico.

La struttura, dietro suggerimento dello stesso Sigismondi, membro del comitato scientifico dell'Osservatorio, è stata dedicata ... leggi tutto, SRM

La Sindone ai tempi del 3d

 
 
da  L'Osservatore Romano, 19 maggio 2010
 
 
La Sindone ai tempi del 3d

Un nuovo documentario in occasione dell'ostensione del Sacro Lino

di David Rolfe

Ho numerose ragioni per essere grato all'Uomo della Sindone. Ho prodotto il mio primo documentario sull'argomento, The Silent Witness, (titolo italiano:  Il testimone silenzioso) nel 1977. Ateo convinto e consapevole dell'esistenza di numerose reliquie false, avevo deciso di scoprire e mostrare come e da chi era stata contraffatta la Sindone. Non potevo pensare che ci fosse un'altra spiegazione.

In quell'epoca pre-internettiana era possibile che ci fossero speciali gruppi di interesse isolati totalmente ignari dell'esistenza di altri che, altrove, si occupavano dello stesso argomento. Come avrei poi scoperto, c'erano molti gruppi e singoli individui interessati a diversi aspetti degli studi sulla Sindone. I miei viaggi di ricerca per il documentario hanno contribuito a metterli in contatto fra loro e, nel corso dell'operazione, le varie prove hanno cominciato a combaciare perfettamente.

Per esempio, lo storico Ian Wilson, utilizzando la sua conoscenza delle raffigurazioni artistiche di Cristo, ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

lunedì, maggio 17, 2010

Il matematico eterodosso che sfidò la storia

 
da  L'Osservatore Romano, 16 maggio 2010
 
 
Il matematico eterodosso che sfidò la storia

In ricordo di Imre Toth

di Luca M. Possati

Può la matematica, scienza all'apparenza così fredda e statica, salvare la vita di una persona? Può la filosofia rendere ragione dell'esistenza di un uomo fino a redimerlo dall'abisso della prigionia e della persecuzione? Sì. Possono farlo. La vita di Imre Toth sta lì a dimostrarlo. Simbolo di un tipo d'intellettuale ormai scomparso, il filosofo romeno concepì le sue idee migliori sulla matematica non euclidea mentre era detenuto e condannato a morte. Come Ludwig Wittgenstein, che sui campi di battaglia della prima guerra mondiale scrisse il Tractatus, o come Paul Ricoeur, che durante la prigionia in Pomerania elaborò le linee essenziali della sua filosofia della volontà. Imre Toth era uno di loro:  uomini salvati dalla creatività del pensiero. Uomini in cui la filosofia tornava alla sua antica vocazione:  essere un modo di vivere.  ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

venerdì, maggio 14, 2010

Newsletter SRM n. 138

 Pubblichiamo Newsletter SRM n. 138, consultabile a questo link
 
 
 

Quattrocento anni dalla morte di Padre Matteo Ricci

L'11 maggio del 1610 moriva a Pechino padre Matteo Ricci. Segnaliamo i principali articoli, tra quelli maggiormente articolati sul suo ruolo di mediatore culturale e spirituale tra scienza, religione e filosofia.

- Il mandarino di sant'Ignazio

- Aristotele, Confucio e un marchigiano

- Padre Matteo Ricci, maestro del dialogo tra Occidente ed Oriente:





Avinoam Danin: un botanico di religione ebraica studia la Sindone

Il nuovo libro di Danin, sindonologo e professore emerito di botanica dell'Università Ebraica di Gerusalemme, è stato presentato lo scorso 4 maggio durante una conferenza (link) organizzata dal Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum





Titano una replica della Terra primordiale

La luna di Saturno avrebbe infatti un'atmosfera molto simile a quella terrestre di 3500 milioni di anni fa; questi e altri sono i recenti risultati scientifici della missione di esplorazione spaziale Cassini-Huygens.





Padre Rafael Pascual: tra scienza e fede un dialogo senza invasioni di campo

Intervistato da
Bologna Sette - Avvenire, Padre Pascual ha parlato del neocostituito Istituto Scienza e Fede, da lui diretto, e ha sottolineato come tra scienza e fede vi sia sempre stata una costante ricerca di dialogo, nonostante spesso i media mostrino questi due ambiti del sapere in irrisolvibile conflitto tra loro.





Libri



Catholic Church and Modern Science

Con il primo volume in quattro tomi, curato da Ugo Baldini e Leen Spruite, si inaugura una serie di opere, edite dalla Libreria Editrice Vaticana, dedicate alla storia del rapporto tra scienza e teologia, visto tramite gli archivi della Congregazione per la Dottrina della Fede, aperti circa dieci anni fa alla pubblica consultazione.



Eventi Recenti



La Sindone e le immagini non fatte da mano d'uomo

Una conferenza del prof. Graziano Lingua, docente di Storia delle Religioni presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Torino e di Don Giuliano Censi, direttore della rivista Vita Pastorale, presso il St. Mary's College of Maryland in Alba.





La Torre Calandrelli: scienza e fede, tra astronomia e meteorologia

Il Master in Scienza e Fede ha organizzato lo scorso sabato 8 maggio una visita al Centro del CRA – CMA e alla Torre Calandrelli, che si trovano all'interno del complesso di edifici del Collegio Romano, sotto la direzione e la guida di Maria Carmen Beltrano e di Luigi Iafrate. Pubblichiamo un articolo e immagini (cortesia P. Rafael Pascual LC) sull'evento e sulla Torre.

Link SRM




La Sacra Sindone. Scienza e fede si incontrano

Questo il titolo della conferenza tenuta il 7 maggio scorso presso la Chiesa di S. Andrea Apostolo, a Capodrise (CE), da Don Pasquale Lunato, docente di Bioetica presso l'I.S.S.R. S. Pietro, di Caserta, e da Saverio Testino, cultore della Sacra Sindone.





Un nodo teologico: fede cristiana e teoria dell'evoluzione

Su questo tema si è svolto l'intervento del prof. Piero Stefani nell'ambito di una Seduta dell'Accademia delle Scienze di Ferrara, lo scorso mercoledì 12 maggio.



Scienza e fede: un dialogo mai interrotto

Questo il titolo della conferenza offerta lo scorso mercoledì a Bologna per l'Istituto Veritatis Splendor da Padre Rafael Pascual LC, Decano della Facoltà di Filosofia dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma e direttore del Master in Scienza e Fede.



Prossimi Eventi



L'esperienza umana della scoperta

Incontro con Marco Bersanelli, professore Ordinario di Astronomia e Astrofisica presso l'università degli Studi di Milano e tra i responsabili della missione spaziale "Plank Surveyor" dell'ESA - Agenzia Spaziale Europea.




Scienza, etica e riproduzione umana

Conferenza del prof. Lucio Romano (Università degli Studi, Napoli), per il Modulo Biotecnologie e questioni bioetiche del Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum





Con Galileo, oltre Galileo

Un dibattito sul libro omonimo di Monsignor Luigi Negri, Vescovo di San Marino e Montefeltro, ed Elio Sindoni, docente ordinario di Fisica presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca, moderato dal prof. Mario Gargantini, giornalista scientifico e direttore della rivista Emmeciquadro.




Creation in Contemporary Philosophical Approaches

Seminario del prof. John O'Callaghan (University of Notre Dame, Indiana), destinato a docenti universitari, organizzato dalla Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce di Roma, nell'ambito delle attività per l'anno accademico 2009/2010.




Il "principio-persona" nel contesto della cultura postmoderna

Lezione del prof. Vittorio Possenti, docente presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Venezia, nell'ambito del ciclo di Conferenze a Sant'Ivo alla Sapienza: "Fede, Cultura e Scienze", organizzate dal Centro Culturale "Paolo VI", dall'Ufficio Diocesano di Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma, dal Progetto Culturale della CEI, e dalla Facoltà di Filosofia della Università Pontificia Salesiana, con il patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura e il sostegno della John Templeton Foundation.





Cose mai viste. Galileo: fascino e travaglio di un nuovo sguardo sul mondo

La mostra, in un percorso multimediale, presenta la figura di Galileo Galilei, il suo pensiero, le vicende che lo hanno visto protagonista, come uomo e come scienziato, e gli importantissimi contributi da lui portati alla scienza, all'astronomia in particolare, e allo sviluppo degli strumenti scientifici.




Per informazioni o segnalazioni:

 

Paolo Centofanti,

Direttore SRM - Science and Religion in Media

 



mercoledì, maggio 12, 2010

Aristotele, Confucio e un marchigiano


da  L'Osservatore Romano, 12 maggio 2010 

 
Aristotele, Confucio e un marchigiano


di Agostino Giovagnoli

Il quarto anniversario della morte di Matteo Ricci - l'11 maggio 1610, a Pechino - viene a coincidere con un interesse crescente intorno alla sua figura. Nei primi mesi di quest'anno si sono già svolte importanti iniziative culturali in Italia e in Asia. Il 1° maggio è stato aperto l'Expo di Shanghai, al cui interno il padiglione italiano ospita un omaggio al noto gesuita e numerosissime sono le celebrazioni in suo onore previste in questi giorni:  da Pechino a Shanghai, da Firenze a Genova. 

Nel 1910, il gesuita Pietro Tacchi Venturi promosse a Macerata un convegno per ricordare l'illustre concittadino. Ne è seguito un secolo di celebrazioni ricciane, molto diverse tra loro, la cui storia evidenzia un'evoluzione dell'attenzione per questa figura. Tra i precursori, ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

Il mandarino di sant'Ignazio

 
da  L'Osservatore Romano, 12 maggio 2010

Il mandarino di sant'Ignazio

Quattrocento anni fa moriva Matteo Ricci

di Manlio Sodi

"Perseverando nella stessa allegrezza, seduto al centro del letto, con molta pace e serenità, senza alcun movimento, chiudendo gli occhi come per dormire o per contemplare, diede l'anima al suo Creatore, dopo aver baciato il Crocifisso e l'immagine del nostro beato padre Ignazio, martedì, agli undici di maggio (1610), alle sette ore della sera". È la testimonianza di De Ursis (Fonti Ricciane II, 543) circa la morte a Pechino del gesuita Matteo Ricci che era nato a Macerata il 6 ottobre 1552.

Chi conosce da vicino l'opera di Matteo Ricci si meraviglia che tanta attenzione si ponga più sul versante laico e culturale che non su quelle che sono state le vere intenzioni del missionario. Al di là, comunque, delle perplessità, resta emergente il richiamo all'intelligenza di un uomo - e soprattutto di un religioso appartenente alla Compagnia dei figli di Sant'Ignazio, i gesuiti - che aveva ipotizzato e messo in atto un percorso culturale per far incontrare il popolo cinese con il Vangelo.  ... leggi tutto, SRM (cortesia  L'Osservatore Romano)

La primavera di Gerusalemme


da  L'Osservatore Romano, 12 maggio 2010


La primavera di Gerusalemme

Se la botanica studia la Sindone

di Tania Mann

Oltre un milione e settecentomila pellegrini hanno già prenotato la visita all'ostensione pubblica della sacra Sindone. E mentre la fede induce a pregare di fronte a quel "misterioso volto che silenziosamente parla al cuore degli uomini invitandoli a riconoscervi il volto di Dio" (Benedetto XVI, 2 giugno 2008), scienziati e studiosi continuano a interrogarsi sulla sua storia. Sebbene molti abbiano messo in dubbio le origini dell'antico telo, il piccolo libro di un illustre botanico oggi fornisce a tale riguardo indizi concreti.
In sole cento pagine illustrate, Avinoam Danin, professore emerito del Dipartimento di Evoluzione sistematica ed ecologia della Università Ebraica di Gerusalemme affronta il compito ambizioso di rispondere a ogni domanda che si è posto in quattordici anni di ricerca sulla Sindone. Il libro Botany of the Shroud:  The Story of Floral Images on the Shroud of Turin (Gerusalemme, Danin Publishing, 2010, pagine 104, dollari 25) descrive con chiarezza gli elementi ... leggi tutto, SRM (cortesia L'Osservatore Romano)

venerdì, maggio 07, 2010

Newsletter SRM n. 137 - italiano


Pubblichiamo Newsletter SRM n. 137 - italiano, consultabile (pdf con immagini o html senza immagini) a questo link 
 

 
 

Indice Newsletter SRM n. 137
 
  • La Sindone, icona del mistero del Sabato Santo
    Questa per Papa Benedetto XVI è forse la principale chiave interpretativa del Sacro Telo, icona che testimonia la passione, morte e risurrezione di Cristo
  • La Sindone e Nietzsche
    Il direttore dell'Osservatore Romano, Gian Maria Vian, analizza la meditazione di Papa Benedetto XVI sulla Sindone, che aveva accostato "le parole di un'omelia dei primi secoli" con "quelle di Nietzsche, tanto ripetute quanto stravolte: «Dio è morto! E noi l'abbiamo ucciso!»
  • L'esame al radiocarbonio del 1988
    L'intervista a Don Pier Giuseppe Accornero, addetto stampa della Diocesi di Torino negli anni settanta, pubblicata nelle scorse settimane da Repubblica
  • "Il negativo più famoso del mondo"
    Dal catalogo della Mostra alla Venaria Reale di Torino Gesù. Il corpo, il volto nell'arte, pubblichiamo una parte del saggio Alla ricerca del volto di Cristo
  • Per Evandro Agazzi, è lo scientismo, non la scienza, a negare valore alla scienze umane e alla filosofia
    L'intervista al filosofo di Luigi Dall'Aglio per Avvenire
  • La statua di Galileo Galilei nella Basilica di Santa Maria degli Angeli
    Donata alla basilica dagli scienziati cinesi del China Center of Advanced Science and Technology di Pechino (CCAST), e dal Direttore del CCAST, il premio Nobel per la Fisica 1957 Tsung Dao Lee, è stata presentata ufficialmente il 28 aprile scorso, da Mons. Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, dal ministro dei Beni Culturali Sandro Bondi, e dall'ambasciatore cinese in Italia, Ding Wei.
  • Fede e Ragione. Le prospettive di una nuova Apologetica
    Il congresso internazionale Una nuova apologetica per un nuovo millennio, organizzato dalla Facoltà di Teologia, la Facoltà di Filosofia, il Master in Scienza e Fede e il Centro Pascal dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
    • Una missione possibile
      Per il Cardinale William Levada, che ha tenuto l'intervento inaugurale, "la richiesta di una nuova apologetica per il XXI secolo non è […] una mission impossible"
    • Le ragioni della speranza e della fede
      La riflessione di P. Pedro Barrajon LC, Rettore dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
    • Un nuovo possibile dialogo tra fede e scienza
      L'intervento di P. Rafael Pascual LC, Decano della Facoltà di Filosofia e Direttore del nuovo Istituto di Scienza e Fede
    • L'urgenza di restaurare l'armonia tra fede e ragione
      Questo il titolo e il tema dell'intervento di Mons. Giuseppe Lorizio

  • Libri
    • La Sindone e le reliquie celebri
      Il libro Di Emanuele Roncalli presentato nei giorni scorsi a Fidenza
      Altri libri recenti sulla Sindone
      Segnaliamo alcuni dei titoli pubblicati in queste settimane

  • Eventi Recenti
    • Intenzionalità, Intersoggettività, Spiritualità
      Dalla Neurofisiologia alla Filosofia della Mente
      Workshop STOQ di primavera, presso la Pontificia Università Lateranense
    • Le Scienze e la ricerca della Bellezza
      Un seminario del Prof. Marco Bussagli, organizzato lo scorso 27 aprile dalla Pontificia Università Urbaniana nell'ambito del Progetto STOQ
    • Botany of the Shroud
      Conferenza speciale del prof. Avinoam Danin (Università Ebraica di Gerusalemme) per il Master in Scienza e Fede, e presentazione del libro "Botany of the Shroud"
    • Lo studio dei cambiamenti climatici nel contributo di autorevoli figure ecclesiastiche
      Una conferenza del Prof. Luigi Iafrate (UCEA), nell'ambito del modulo Biotecnologie e questioni bioetiche del Master in Scienza e Fede
    • La Sindone di Gesù Nazareno: fra storia e misteri, scienza e fede
      Una conferenza di Barbara Frale, officiale dell'Archivio Segreto Vaticano, a Pistoia

  • Prossimi Eventi
    • La questione della cosiddetta fecondazione assistita
      Conferenza del Prof. P. Gonzalo Miranda (Ateneo Pontificio Regina Apostolorum) per il modulo Biotecnologie e questioni bioetiche del Master in Scienza e Fede
    • Scienziati e teologi: angeli e demoni?
      Il GRIS presenta questa conferenza di Katarina Pajchel, suora domenicana di nazionalità norvegese e origini polacche, laureata in fisica all'Università di Oslo, che attualmente lavora presso il CERN di Ginevra
    • With Science, Beyond Science: The Human Quest for Meaning and Transcendence
      Questo il tema del ciclo di incontri con il filosofo e teologo Philip Clayton, promossi dal Metanexus Institute nell'ambito delle 2009-2010 Senior Fellow Series, dal 12 al 14 maggio prossimi
    • The evolution of Darwin's finches
      L'Accademia Nazionale dei Lincei organizza questa conferenza di Peter and Rosemary Grant, Premio Balzan 2005, per il ciclo Balzan distinguished lecture
    • La Sindone: le ragioni dell'autenticità
      Un dibattito sul Sacro Telo con la partecipazione della prof.ssa Emanuela Marinelli e di Mario Trematore, il vigile del fuoco che nel 1997 riuscì a salvare la Sindone dall'incendio che distrusse parte della Basilica di Torino dove era custodita.


Per informazioni o segnalazioni:


Paolo Centofanti
Direttore SRM - Science and Religion in Media




pcentofanti@gmail.com

direttore@srmedia.org   
skype: paolo.centofanti
0039-3386284135

www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com

mercoledì, maggio 05, 2010

Eventi recenti: Una Nuova Apologetica per un Nuovo Millennio


Dal 29 al 30 aprile scorsi, presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma, si è svolto il Convegno Una Nuova Apologetica per un Nuovo Millennio, organizzato dalla Facoltà di Teologia, Facoltà di Filosofia, Master in Scienza e Fede, Centro Pascal.

Pubblichiamo testo dell'intervento del Prof. P. Pedro Barrajòn LC, Rettore dell'Ateneo:
La Nuova Apologetica e le ragioni della speranza

Domani
pubblicheremo alcuni articoli e immagini dell'evento.