Leggi tutto...
domenica, febbraio 27, 2011
La fisica soprannaturale. Simone Weil e la scienza
Leggi tutto...
mercoledì, febbraio 23, 2011
Il duplice ordine di conoscenza nella prospettiva della teologia fondamentale
Il Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, nell'ambito del modulo SFM003, La mediazione della filosofia tra la scienza e la fede, martedì 1 marzo 2011 offre questa conferenza di Mons. Giuseppe Lorizio, docente presso la Pontificia Università Lateranense.
venerdì, febbraio 18, 2011
Quando il genio è una patologia (?)
Così, nell'epoca del trionfo delle neuroscienze, in questi giorni alcuni scienziati spagnoli dichiarano sulla rivista Medical Humanities di aver compreso la ragione per cui Fryderyk Chopin, quando suonava, quasi sempre sognava anche con gli occhi aperti.
Sindone: due conferenze del Diploma in Studi Sindonici
Leggi tutto...
Inizia il secondo semestre del Diploma in Studi Sindonici
Con il corso Teologia e spiritualità della Sindone, tenuto da Padre Héctor Guerra LC e da alcuni collaboratori, il 14 febbraio iniziano le attività per il secondo semestre del Diploma in Studi Sindonici, attivato quest'anno dall'Istituto Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
Leggi tutto...La ricerca scientifica sull’universo primordiale
Questo il titolo della conferenza offerta martedì 15 febbraio dal prof. Paolo De Bernardis (Università di Roma, La Sapienza), nell'ambito del modulo Creazione e teorie sull'origine dell'universo del Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
Martedì 19 ottobre 2010, dalle ore 17.10 alle ore 18.40.
Leggi tutto...Il ruolo della filosofia della natura nel dialogo scienza-religione
Leggi tutto...
domenica, febbraio 13, 2011
Dove il Cielo tocca la terra
Lourdes secondo Franz Werfel
da L'Osservatore Romano, 12 febbraio 2011
di Lucetta Scaraffia
La Madonna di Lourdes è stata festeggiata in tutto il mondo: non c'è Paese dove non ci sia una chiesa a lei dedicata e dove la sua immagine bianca e azzurra, che emerge dalle rocce, non sia familiare. E continuano a uscire libri e film sul fenomeno Lourdes, dove un gigantesco flusso di pellegrini e malati si reca, magari più volte nella vita, suscitando curiosità e interesse anche in chi non crede. Ma proprio questo successo rischia di far passare in secondo piano gli avvenimenti miracolosi che ne stanno all'origine, anche nella festa che celebra la prima apparizione della Vergine a Bernadette Soubirous nella grotta di Massabielle. Per questo è opportuna la nuova edizione italiana (Gallucci), del romanzo Il canto di Bernadette scritto nel 1941 da Franz Werfel.
Leggi tutto...sabato, febbraio 12, 2011
In memoria di Mons. Józef Mirosław Życiński
La sera dello scorso giovedì 10 febbraio è deceduto improvvisamente a Roma, per un infarto, Mons. Józef Mirosław Życiński, all'età di 63 anni.
Arcivescovo di Lublino, filosofo e teologo, studioso del rapporto tra scienza e fede, era Membro del DPDC (Distinguished Program Development Committee) del Progetto STOQ.
Ordinato sacerdote nel 1972, aveva ottenuto nel 1976 il dottorato in teologia presso la Pontificia Accademia di Teologia di Cracovia (Polonia); nel 1978 a Varsavia aveva poi conseguito il dottorato in Filosofia presso l'Accademia di teologia Cattolica, e nel 1980 l'abilitazione all'insegnamento in filosofia, iniziando così la sua carriera di docente e accademico.
Leggi tutto...venerdì, febbraio 11, 2011
SRM Newsletter n. 158
Indice Newsletter SRM n. 158
Israel: perchè la morale non è determinata dai neuroni
Cos'è il pensiero? È rappresentabile, oppure individuabile con i moderni strumenti diagnostici? E cos'è la coscienza? Ne parla Giorgio Israel (da L'Osservatore Romano)
Link SRM (cortesia L'Osservatore Romano)
Sei pianeti, due dei quali potrebbero contenere acqua, orbitanti attorno a una stella: questa brevemente la descrizione del sistema solare individuato dal telescopio spaziale Kepler della NASA, a una distanza di circa 2000 anni luce dal nostro pianeta; una scoperta annunciata nell'ultimo numero di Nature.
Link SRM (cortesia L'Osservatore Romano)
Riparte l'LHC: con Atlas alla scoperta del bosone di Higgs
Il progetto Large Hadron Collider del CERN di Ginevra, al quale collaborano ricercatori e istituzioni europei, americani e di altre nazioni, sta procedendo e portando i primi dati dalle fasi iniziali degli esperimenti. Avvenire intervista la fisica Fabiola Gianotti, responsabile dell'esperimento Atlas, che a livello internazionale coinvolge circa tremila scienziati.
Le università devono promuovere il dialogo tra fede e ragione
Così Mons. Vincent Nichols, arcivescovo di Westminster, durante l'apertura del Congresso europeo dei vescovi e dei delegati per la pastorale universitaria che si è svolto a Monaco di Baviera fino al 30 gennaio scorso.
Link SRM (cortesia L'Osservatore Romano)
Clavius: un progetto per misurare il diametro del sole
Il prof. Costantino Sigismondi, astrofisico dell'Università La Sapienza di Roma e docente per il Master in Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, spiega ad SRM il progetto CLAVIUS, frutto della collaborazione tra Italia e Svizzera, con il contributo della Sapienza
Libri
Atlante di Fisica
Con questo suo nuovo libro, pubblicato da Giunti Edizioni, il prof. Emiliano Ricci, fisico e divulgatore scientifico, affronta in modo divulgativo e estensivo la fisica e tutte le sue applicazioni pratiche e visibili manifestazioni nell'esistenza quotidiana.
Eventi recenti
Il Dialogo fra i saperi
Specificità e complementarietà tra scienza, tecnica e cultura
Dall'1 al 3 febbraio 2011 il Politecnico di Bari ha ospitato la terza edizione della Winter School Interdisciplinare Il Dialogo dei Saperi
Gesù di Nazaret, il mistero dell'uomo della Sindone
Una conferenza della prof.ssa Emanuela Marinelli
Prossimi eventi
L'origine della vita: scienza, filosofia e fede
Padre Rafael Pascual, Decano della Facoltà di Filosofia e Direttore del'Istituto Scienza e Fede dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, terrà questa conferenza presso l'IVS - Istituto Veritatis Splendor di Bologna l'8 febbraio alle ore 17.00. L'evento è organizzato dal Master in Scienza e Fede, in collaborazione con l'Istituto Veritatis Splendor.
Dai primati all'essere umano. Due conferenze all'Accademia dei Lincei
L'Accademia dei Lincei il prossimo 11 febbraio organizza queste due conferenze:
Elisabetta Visalberghi: Uso di strumenti nei primati non umani
Giovanni Jona-Lasinio presenta il libro L'uomo, un insieme aperto - La mia vita di fisico, di Giorgio Salvini.
Scientia magistra vitae
Creare, conoscere, diffondere e valorizzare la scienza e la sua memoria storica
Questo il titolo del ciclo di incontri offerti al pubblico a Caserta dal Museo Michelangelo Buonarroti, nell'ambito dei progetti annuali per le Iniziative per la diffusione della cultura scientifica, coordinate e sostenute dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca.
Scienza e Fede: un dialogo possibile
Un ciclo di seminari organizzato a Trieste dall'Istituto Superiore di Scienze Religiose, dal 22 febbraio al 7 giugno 2011
Filosofia e contemplazione in Raïssa e Jacques Maritain
Un convegno organizzato dalla Facoltà di Filosofia del Pontificio Ateneo Sant'Anselmo e dall'Istituto Internazionale Jacques Maritain per ricordare, il cinquantesimo anniversario della scomparsa di Raïssa Maritain.
Pensare la vita
Attorno a questo tema ruotano i nove incontri divulgativi voluti dal Comune di Parma nell'ambito del progetto Università civica e organizzati dall'Assessorato alla Cultura, con la collaborazione dell'Associazione La Ginestra e con il patrocinio del Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Parma.
Vi Per informazioni o segnalazioni, o per richiedere la Newsletter SRM in formato pdf con immagini:
Paolo Centofanti,
Direttore SRM - Science and Religion in Media
pcentofanti@gmail.com
info@srmedia.org
0039-3386284135
skype: paolo.centofanti
www.srmedia.org
www.srmediait.blogspot.com
www.srmedia.blogspot.com
martedì, febbraio 08, 2011
Clavius: un progetto per misurare il diametro del sole
Il progetto, spiega Sigismondi, "prende nome da padre Cristoforo Clavio, gesuita e astronomo (1535-1612), il quale osservò l'eclissi dell'anno 1567; osservazione che, analizzando i dati di Clavio, induce a ipotizzare che il diametro del Sole potesse essere allora maggiore, rispetto ad oggi, di 1 parte su 1000. Considerando però che il diametro è l'estensione della fotosfera, e che questa quindi cambia in base alle lunghezze d'onda considerate, oltre che in base alla presenza di regioni attive al bordo del Sole, possiamo dire che questo diametro è mobile e quasi inafferrabile. Proprio per queste ragioni, mentre è parte essenziale del progetto una sua definizione condivisa, era divenuta necessaria la creazione di un grande network internazionale, che collaborasse attivamente in questi studi". ...
Leggi tutto
lunedì, febbraio 07, 2011
Un sistema solare simile al nostro, potrebbe ospitare la vita
Jonathan Fortney, astrofisico della University of California a Santa Cruz, e a capo del progetto di ricerca, ha dichiarato che tra i "sei pianeti trovati uno assomiglia per dimensioni ai nostri Nettuno o Urano, ma tre dei cinque con massa assai inferiore hanno caratteristiche che non troviamo in alcun modo nel nostro sistema solare".
domenica, febbraio 06, 2011
Alla scoperta di altre Terre
Un nuovo sistema solare individuato dalla sonda Kepler
da L'Osservatore Romano, 5 febbraio 2011
di Maria Maggi
C'è una stella simile al Sole, a 2000 anni luce di distanza da noi. Si chiama Kepler 11. Ci sono sei pianeti, che ruotano intorno ad essa. Cinque hanno dimensioni paragonabili alla Terra. La notizia ha acceso la fantasia della gente, che pensa ad altri mondi abitati, come quelli dei racconti di fantascienza e ipotizza il contatto con altre civiltà.
La scoperta, annunciata dall'ultimo numero della rivista "Nature", è stata fatta dalla sonda della Nasa Kepler. Lanciata nel febbraio di due anni fa, ha il compito di scoprire tutti i pianeti, potenzialmente abitabili, attorno a 150 mila stelle selezionate della nostra galassia, distanti fino a tremila anni luce. Kepler è un vero e proprio osservatorio: è alta cinque metri e contiene un telescopio di circa un metro di diametro.
venerdì, febbraio 04, 2011
L’origine della vita: scienza, filosofia e fede
L'evento è organizzato dal Master in Scienza e Fede (di cui P. Pascual è direttore) dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, con la collaborazione dell'Istituto Veritatis Splendor.
Se la morale è un fatto di neuroni
da L'Osservatore Romano, 3 febbraio 2011
di Giorgio Israel
Nella Monadologia Leibniz propone una confutazione della tesi che il pensiero sia generato dal cervello con la seguente metafora. Si immagini di essere ridotti alle dimensioni di un insetto piccolissimo rispetto al cervello o, equivalentemente, che il cervello sia un grandissimo locale rispetto al quale la nostra persona risulti molto piccola. Potremmo allora entrare nel cervello come in un gigantesco mulino meccanico. Potremmo esaminarne in dettaglio il funzionamento, studiarne gli ingranaggi, le ruote dentate, i movimenti. È evidente, osserva Leibniz, che per quanti sforzi si facciano non potremmo mai "vedere" un'idea, un pensiero, una sensazione. Insomma, il cervello, in quanto oggetto fisico, apparirebbe come una macchina, quanto si vuole complessa, ma i cui elementi costitutivi sono oggetti materiali e non pensieri o idee, che appartengono a una diversa sfera del reale.