venerdì, maggio 23, 2008

Teorie evolutive e creazione a dialogo in un convegno del Progetto STOQ e del Pontificio Consiglio della Cultura

Il 2009 sarà l'anno del bicentenario della nascita di Darwin, e il 150mo. della pubblicazione del suo libro Sull'origine delle specie. La Pontificia Università Gregoriana, nell'ambito del Progetto STOQ, sotto gli auspici del Pontificio Consiglio della Cultura, organizza un congresso internazionale dal titolo “Biological Evolution: Facts and Theories” per presentare e analizzare il dibattito attualmente in corso, e cercare le possibili vie di dialogo.

L'evento, per il quale è stato creato un sito,
www.evolution-rome2009.org, era stato anticipato il 6 aprile scorso dal Sole 24 Ore, in un articolo di P. Tomasz Trafny, Officiale del Pontificio Consiglio e Vicecordinatore del Progetto STOQ, e del prof. Gennaro Auletta.

Nell'articolo vengono presentati il Congeresso e le sue linee guida. Tra queste, l'oggettività dell'evoluzione; la necessità di studiare “le teorie scientifiche che cercano di spiegare i processi evolutivi”; il superamento, grazie ad una maggiore comprensione “dei processi epigenetici”, del “rigido determinismo genetico che era ancora alla base della sintesi neodarwiniana”; l'idea di un organismo “considerato come un network complesso”; il “confronto con la Filosofia”; come i progressi della scienza possano portare “a uno sviluppo del pensiero teologico”, e “a una maggiore comprensione delle verità etiche e religiose” tramandate dalla Bibbia; infine, l'obiettivo di un definitivo superamento del “distacco tra Scienza, Filosofia e Teologia”, tra “Ratio et Fides”.
Il Corriere della Sera ha poi ripreso la notizia in un articolo dell'11 aprile scorso, che però pone troppo l'accento sulle polemiche e attribuisce al convegno, e allo stesso Monsignor Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, contenuti, obiettivi e parole che non corrispondono alla realtà.

Tralasciando le affermazioni di Boncinelli, per il quale l'evento è destinato al “naufragio” o alla “menzogna”, sono da rilevare alcuni elementi fondamentali nel testo dell'articolo, che purtroppo sembra confondere le reali intenzioni degli organizzatori.

Per primo, non è possibile che l'evento voglia essere una “sintesi tra evoluzione e disegno intelligente”, principalmente perchè la Chiesa Cattolica non sostiene tale teoria, che prevede una sorta di “creazione imperfetta”, con un Dio che crea e poi apporta modifiche necessarie o opportune per l'ambiente e gli esseri viventi.

Anche lo “scopo di ricucire i rapporti tra Chiesa e mondo scientifico, turbati da certi atteggiamenti critici del Papa nei confronti delle teorie di Darwin”, appare una esagerazione, in linea con una presunta conflittualità irriducibile tra Chiesa cattolica e scienza.

In realtà, Papa Benedetto XVI, seguendo le orme di Papa Giovanni Paolo II, ha sempre dichiarato possibile e plausibile l'evoluzione; resterebbero però da chiarire molte questioni che il darwinismo sembra non riesca ancora a spiegare.


Sito ufficiale del Congresso:
http://www.evolution-rome2009.org/

Link articolo Sole 24 Ore, SRM

sabato, maggio 17, 2008

Prossimi Eventi. Master in Scienza e Fede

Scienza, etica e riproduzione umana

Conferenza del Prof. Lucio Romano (Università degli Studi di Napoli), per il ciclo di conferenze "Rapporto mente-corpo e intelligenza artificiale", del Master in Scienza e Fede

Martedì 20 maggio 2008, dalle 15.30 alle 17.00

Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Aula Masters

Link
conferenza
Link
conferenze Master in Scienza e Fede
Link
Master in Scienza e Fede

venerdì, maggio 16, 2008

SRM Newsletter N.68


Link
SRM Newsletter n.68

L'evoluzione tra scienza e fede

L'evoluzione tra scienza e fede
Lapalissiano: l'anima spirituale non può derivare dalla materia


È in libreria il volume "Le sfide dell'evoluzione. In armonia tra scienza e fede" (Milano, Jaca Book, 2008, pagine 176, euro 16) del quale pubblichiamo un estratto.
di Fiorenzo Facchini
Se la capacità progettuale e la simbolizzazione possono essere considerate sul piano fenomenologico elementi extrabiologici e rappresentano un trascendimento rispetto alle proprietà degli altri viventi, ci si può chiedere quale sia la natura di tale trascendimento, che cosa cioè nell'uomo possa spiegare il trascendimento. Una simile domanda non può avere risposta sul piano empirico. Alcuni la cercano nello sviluppo del cervello. Ma l'attività cerebrale non può identificarsi con la soggettività dell'essere umano, con la sua autocoscienza, con il suo io, anche se è richiesto il funzionamento del cervello. L'attività cognitiva dell'uomo è di tipo astrattivo, non riconducibile alla conoscenza empirica, anche se parte da essa. Le idee, il pensiero, le emozioni non sono riducibili all'attività elettrica del cervello, che pure le accompagna. ma non ne è la causa. Oltre alla capacità cognitiva c'è l'autodeterminazione, la libertà, che svincola le scelte dell'uomo da motivi puramente materiali. Si aggiunge il comportamento altruistico, la possibilità di libere scelte che possano comportare sacrifici. Sono espressioni che trascendono la sfera biologica e denotano una componente non di ordine fisico. Si prospetta il problema della spiritualità dell'uomo, un problema essenzialmente filosofico, ma che non può essere deluso, altrimenti si compie un'operazione riduzionistica. "L'uomo - osserva Blaise Pascal - non è che una canna pensante, la più debole della natura, ma una canna pensante (...) Tutta la nostra dignità consiste nel pensiero" (Pensieri, 347). E ancora Pascal: "Da tutti i corpi insieme non si potrebbe far scaturire un piccolo pensiero: ciò è impossibile e di un altro ordine" (Pensieri, 793). L'uomo pensa e sa di pensare e attraverso di lui l'universo intero è pensato. Con l'uomo si innesta nella evoluzione della vita il pensiero, nota Yves Coppens (2007), e la materia si fa pensante. E Gustave Martelet (2003): "L'universo è una universalità pensata o almeno pensabile, ma richiede che qualcuno lo faccia". Se nell'uomo c'è un'attività spirituale e quindi un'anima, oltre alle cause fisiche naturali che determinano le caratteristiche biopsichiche fisiche umane, si deve ammettere un concorso superiore per l'anima. Per l'uomo non c'è solo una discontinuità culturale, ma anche ontologica, ha notato Giovanni Paolo II nel messaggio alla Pontificia Accademia delle Scienze del 24 ottobre 1996. In tale messaggio il Papa riconosceva il carattere di teoria scientifica all'evoluzione e non più di ipotesi, come era detto nella enciclica Humani generis di Pio XII nel 1950. "Oggi nuove conoscenze conducono a non considerare più la teoria dell'evoluzione una mera ipotesi. È degno di nota il fatto che questa teoria si sia imposta all'attenzione dei ricercatori a seguito di una serie di scoperte fatte nelle diverse discipline del sapere. La convergenza non ricercata né provocata dei risultati dei lavori condotti indipendentemente gli uni dagli altri costituisce di per sé un argomento significativo a favore di questa teoria". Però, affermava, "con l'uomo ci troviamo di fronte a una differenza di ordine ontologico, dinanzi a un salto ontologico", e si domandava: "Proporre una tale discontinuità non significa opporsi a quella continuità fisica che sembra essere il filo conduttore delle ricerche sull'evoluzione dal piano della fisica e della chimica?". A questo riguardo rilevava che occorre tenere distinti i due diversi ordini del sapere: quello scientifico e quello filosofico-teologico: "Le scienze dell'osservazione descrivono e valutano con sempre maggior precisione le molteplici manifestazioni della vita e le iscrivono nella linea del tempo. Il momento del passaggio all'ambito spirituale non è oggetto di una osservazione di questo tipo, che comunque può rivelare a livello sperimentale una serie di segni molto preziosi della specificità dell'essere umano. L'esperienza del sapere metafisico, della coscienza di sé e della propria riflessività, della coscienza morale, della libertà e anche l'esperienza estetica e religiosa sono di competenza dell'analisi e della riflessione filosofica, mentre la teologia ne coglie il senso ultimo secondo il disegno del Creatore". Queste considerazioni rappresentano una grande apertura e nello stesso tempo sono chiarificatrici sul piano epistemologico. Non è che il magistero voglia portare nuovi argomenti a favore dell'evoluzione, ma l'autorevolezza di chi li propone, l'intrinseca coerenza e il rispetto delle diverse metodologie di indagine aiutano ad affrontare correttamente i problemi che si possono incontrare. I richiami del Papa sulla specificità dell'uomo sono coerenti con quanto la Bibbia insegna: l'uomo è fatto "a immagine e somiglianza di Dio" e in ciò differisce essenzialmente dall'animale. "L'uomo è simile a Dio nella sua totalità", nota Gerhard von Rad (1993), "la somiglianza non riguarda soltanto lo spirito dell'uomo, ma anche il corpo". Questa specificità spirituale comporta un divario ontologico rispetto all'animale. Ha osservato Pierre Teilhard de Chardin: "Il segreto dell'uomo non è negli stadi sorpassati della vita embrionale (ontogenetica e filogenetica): è nella natura spirituale dell'anima. Ora quest'anima sfugge alla scienza la cui essenza è di analizzare le cose nei loro elementi e nei loro antecedenti materiali. Solo il senso intimo e la riflessione filosofica possono scoprirla" (L'Avvenire dell'Uomo, p. 81). L'essere umano, in forza dello spirito, è trascendente rispetto alle realtà infraumane, ma reclama una trascendenza nella sua origine, perché lo spirito non può derivare dalle forze della materia. Di conseguenza occorre un concorso particolare di Dio nella formazione dell'essere umano, pur rimanendo le cause naturali che portano alla sua emergenza. Qualcosa di analogo avviene nella generazione umana con l'animazione che comporta un concorso di Dio creatore nella procreazione, non essendo l'anima trasmessa dai cromosomi dei genitori. Nella ominizzazione si può ritenere che, quando si sono realizzate le condizioni biologiche necessarie per supportare un essere capace di pensiero riflesso, la volontà di Dio creatore liberamente l'ha voluto ed è esistito l'uomo. Come ciò sia avvenuto non possiamo saperlo, così come non riusciamo a immaginare come avvenga il concorso di Dio nell'animazione di ogni essere umano. Dunque, l'uomo deriva da una scimmia? No, si potrebbe meglio dire che in un ominide non umano in un certo momento si è accesa la scintilla dell'intelligenza per volontà di Dio ed è esistito l'uomo come persona, come soggetto capace di pensare e di decidere liberamente. "Non deriviamo dai bruti, ma ascendiamo da essi", diceva Antonio Fogazzaro. Con l'uomo l'ominide viene elevato a un livello superiore in forza di ciò che in lui trascende la dimensione puramente animale. La comparsa dell'uomo non può essere vista né come un evento casuale e neppure come un evento strettamente necessario, in quanto dipendente da una volontà di Dio, in qualunque modo si sia realizzato nell'ordine naturale. Il ricorso a un intervento superiore non rappresenta una intrusione indebita nel campo della scienza - come nel caso dell'Id - ma è richiesto per spiegare la presenza dello spirito nell'uomo, che non può rientrare negli orizzonti e nei metodi di studio delle scienze empiriche. Si può invece parlare di integrazione di vedute, sia pure muovendosi in un altro campo di indagine, come quello di ordine filosofico e religioso. Joseph Ratzinger nel 1968 nota che Dio ha voluto l'uomo in un modo specifico e più diretto delle cose naturali, come un essere che lo conosce, capace di rivolgersi a lui. Per questo motivo non può essere fissato dalla paleontologia il momento dell'antropogenesi. La differenza qualitativa fra l'essere animale e l'essere umano comporta che non vi siano stati gradi intermedi nello psichismo veramente umano. Il problema se l'era posto anche Jacques Maritain (1977). Per immaginare il processo di ominizzazione e il superamento della soglia umana Maritain ipotizza la presenza di "animali sovrasviluppati o preuomini", informati di un'anima sensitiva, ma sprovvisti di anima intellettiva (p. 142). Essi potrebbero avere generato i primi esseri forniti di anima umana direttamente e liberamente voluti da Dio a partire dalla vita fetale (p. 145). Si tratterebbe di una "ipotesi utile e feconda nelle mani dei paleontologi, benché sul piano della scienza non possa apparire che verosimile e non sia suscettibile di essere verificata". La trascendenza sarebbe data dall'anima "grazie all'intervento finale di una scelta assolutamente libera e gratuita operata da Dio creatore e che trascende tutte le possibilità della natura materiale", anche se al termine di un processo evolutivo naturale. Nessuna gradualità tra animale e uomo potrebbe ammettersi, ma soltanto una preparazione che potrebbe avere interessato anche lo psichismo; è da ammettersi negli ominidi che hanno preceduto l'uomo, gli australopiteci, uno psichismo più elevato di quello delle antropomorfe, ma non ancora di tipo astrattivo o riflesso come quello che caratterizza l'uomo. In questa prospettiva la comparsa dell'uomo non può essere vista come un evento necessario, richiesto dal processo evolutivo. Esso avrebbe potuto fermarsi a una soglia preumana, anche se in tal caso ci si può chiedere quale significato potesse avere. Ma neppure può essere visto come un evento del tutto fortuito, perché il superamento della soglia umana richiede una volontà di Dio creatore che non è solo quella della causa prima che mantiene nell'esistenza tutte le cose create. Come rileva Maritain, l'uomo è comparso per una libera scelta di Dio, anche se si è effettuata secondo la sua volontà raggiunte determinate condizioni evolutive. Giovanni Paolo II aveva osservato in altra occasione: "Si può dunque affermare che dal punto di vista della dottrina della fede non si vedono difficoltà nello spiegare l'origine dell'uomo, quanto al corpo, mediante l'ipotesi dell'evoluzione(...) È cioè possibile che il corpo umano, seguendo l'ordine impresso dal Creatore nelle energie della vita, sia stato gradatamente preparato nelle forme di esseri viventi antecedenti. L'anima umana però, da cui dipende in definitiva l'umanità dell'uomo, essendo spirituale non può esser emersa dalla materia" ("L'Osservatore Romano", 17 aprile 1986).
©L'Osservatore Romano - 5-6 maggio 2008

L'extraterrestre è mio fratello - Intervista a P. José Gabriel Funes, Direttore della Specola Vaticana

Il rapporto tra astronomia e fede in un'intervista a padre Funes, direttore della Specola Vaticana

L'extraterrestre è mio fratello

di Francesco M. Valiante

"E quindi uscimmo a riveder le stelle". Cita Dante - il celebre verso che chiude l'ultimo canto dell'Inferno - per descrivere la missione dell'astronomia. Che è anzitutto quella di "restituire agli uomini la giusta dimensione di creature piccole e fragili davanti allo scenario incommensurabile di miliardi e miliardi di galassie". E se poi scoprissimo di non essere i soli ad abitare l'universo? L'ipotesi non lo inquieta più di tanto. È possibile credere in Dio e negli extraterrestri. Si può ammettere l'esistenza di altri mondi e altre vite, anche più evolute della nostra, senza per questo mettere in discussione la fede nella creazione, nell'incarnazione, nella redenzione. Parola di astronomo e di sacerdote. Parola di José Gabriel Funes, direttore della Specola Vaticana. Argentino, quarantacinque anni, gesuita, dall'agosto del 2006 padre Funes ha le chiavi della storica sede nel Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo, che Pio XI concesse all'osservatorio vaticano nel 1935. Fra circa un anno le restituirà, per ricevere quelle del monastero delle basiliane situato al confine tra le Ville Pontificie e Albano, dove si trasferiranno gli studi, i laboratori e la biblioteca della Specola. Unisce modi cortesi e pacati a quel leggero distacco dalle cose terrene di chi è abituato a tenere gli occhi rivolti verso l'alto. Un po' filosofo e un po' investigatore, come tutti gli astronomi. Contemplare il cielo è per lui l'atto più autenticamente umano che si possa fare. Perché - spiega a "L'Osservatore Romano" - "dilata il nostro cuore e ci aiuta a uscire dai tanti inferni che l'umanità si è creata sulla terra: le violenze, le guerre, le povertà, le oppressioni". Come nasce l'interesse della Chiesa e dei Papi per l'astronomia? Le origini si possono far risalire a Gregorio XIII, che fu l'artefice della riforma del calendario nel 1582. Padre Cristoforo Clavio, gesuita del Collegio romano, fece parte della commissione che studiò questa riforma. Tra Settecento e Ottocento sorsero ben tre osservatori per iniziativa dei Pontefici. Poi nel 1891, in un momento di conflitto tra il mondo della Chiesa e il mondo scientifico, Papa Leone XIII volle fondare, o meglio rifondare, la Specola Vaticana. Lo fece proprio per mostrare che la Chiesa non era contro la scienza ma promuoveva una scienza "vera e solida", secondo le sue stesse parole. La Specola è nata dunque con uno scopo essenzialmente apologetico, ma col passare degli anni è divenuta parte del dialogo della Chiesa col mondo. Lo studio delle leggi del cosmo avvicina o allontana da Dio? L'astronomia ha un valore profondamente umano. È una scienza che apre il cuore e la mente. Ci aiuta a collocare nella giusta prospettiva la nostra vita, le nostre speranze, i nostri problemi. In questo senso - e qui parlo come prete e come gesuita - è anche un grande strumento apostolico che può avvicinare a Dio. Eppure molti astronomi non perdono occasione per fare pubblica professione di ateismo. Direi che è un po' un mito ritenere che l'astronomia favorisca una visione atea del mondo. Mi sembra che proprio chi lavora alla Specola offra la testimonianza migliore di come sia possibile credere in Dio e fare scienza in modo serio. Più di tante parole conta il nostro lavoro. Contano la credibilità e i riconoscimenti ottenuti a livello internazionale, le collaborazioni con colleghi e istituzioni di ogni parte del mondo, i risultati delle nostre ricerche e delle nostre scoperte. La Chiesa ha lasciato un segno nella storia della ricerca astronomica. Ci faccia qualche esempio. Basterebbe ricordare che una trentina di crateri della luna portano i nomi di antichi astronomi gesuiti. E che un asteroide del sistema solare è stato intitolato al mio predecessore alla direzione della Specola, padre George Coyne. Si potrebbe richiamare inoltre l'importanza di contributi come quelli di padre O'Connell all'individuazione del "raggio verde" o di fratello Consolmagno al declassamento di Plutone. Per non parlare dell'attività di padre Corbally - vicedirettore del nostro centro astronomico di Tucson - che ha lavorato con un team della Nasa alla recente scoperta di asteroidi residui della formazione di sistemi binari di stelle. L'interesse della Chiesa per lo studio dell'universo si può spiegare col fatto che l'astronomia è l'unica scienza che ha a che fare con l'infinito e quindi con Dio? Per essere precisi, l'universo non è infinito. È molto grande ma è finito, perché ha un'età: circa quattordici miliardi di anni, secondo le nostre conoscenze più recenti. E se ha un'età, significa che ha un limite anche nello spazio. L'universo è nato in un determinato momento e da allora si espande continuamente. Da che cosa ha avuto origine? Quella del big bang resta, a mio giudizio, la migliore spiegazione dell'origine dell'universo che abbiamo finora dal punto di vista scientifico. E da allora che cosa è successo? Per trecentomila anni la materia, l'energia, la luce sono rimaste unite in una sorta di miscela. L'universo era opaco. Poi si sono separate. Così noi adesso viviamo in un universo trasparente, possiamo vedere la luce: quella delle galassie più lontane, per esempio, che è arrivata a noi dopo undici o dodici miliardi di anni. Bisogna ricordare che la luce viaggia a trecentomila chilometri al secondo. Ed è proprio questo limite a confermarci che l'universo oggi osservabile non è infinito. La teoria del big bang avvalora o contraddice la visione di fede basata sul racconto biblico della creazione? Da astronomo, io continuo a credere che Dio sia il creatore dell'universo e che noi non siamo il prodotto della casualità ma i figli di un padre buono, il quale ha per noi un progetto d'amore. La Bibbia fondamentalmente non è un libro di scienza. Come sottolinea la Dei verbum, è il libro della parola di Dio indirizzata a noi uomini. È una lettera d'amore che Dio ha scritto al suo popolo, in un linguaggio che risale a duemila o tremila anni fa. All'epoca, ovviamente, era del tutto estraneo un concetto come quello del big bang. Dunque, non si può chiedere alla Bibbia una risposta scientifica. Allo stesso modo, noi non sappiamo se in un futuro più o meno prossimo la teoria del big bang sarà superata da una spiegazione più esauriente e completa dell'origine dell'universo. Attualmente è la migliore e non è in contraddizione con la fede. È ragionevole. Ma nella Genesi si parla della terra, degli animali, dell'uomo e della donna. Questo esclude la possibilità dell'esistenza di altri mondi o esseri viventi nell'universo? A mio giudizio questa possibilità esiste. Gli astronomi ritengono che l'universo sia formato da cento miliardi di galassie, ciascuna delle quali è composta da cento miliardi di stelle. Molte di queste, o quasi tutte, potrebbero avere dei pianeti. Come si può escludere che la vita si sia sviluppata anche altrove? C'è un ramo dell'astronomia, l'astrobiologia, che studia proprio questo aspetto e che ha fatto molti progressi negli ultimi anni. Esaminando gli spettri della luce che viene dalle stelle e dai pianeti, presto si potranno individuare gli elementi delle loro atmosfere - i cosiddetti biomakers - e capire se ci sono le condizioni per la nascita e lo sviluppo della vita. Del resto, forme di vita potrebbero esistere in teoria perfino senza ossigeno o idrogeno. Si riferisce anche ad esseri simili a noi o più evoluti? È possibile. Finora non abbiamo nessuna prova. Ma certamente in un universo così grande non si può escludere questa ipotesi. E questo non sarebbe un problema per la nostra fede? Io ritengo di no. Come esiste una molteplicità di creature sulla terra, così potrebbero esserci altri esseri, anche intelligenti, creati da Dio. Questo non contrasta con la nostra fede, perché non possiamo porre limiti alla libertà creatrice di Dio. Per dirla con san Francesco, se consideriamo le creature terrene come "fratello" e "sorella", perché non potremmo parlare anche di un "fratello extraterrestre"? Farebbe parte comunque della creazione. E per quanto riguarda la redenzione? Prendiamo in prestito l'immagine evangelica della pecora smarrita. Il pastore lascia le novantanove nell'ovile per andare a cercare quella che si è persa. Pensiamo che in questo universo possano esserci cento pecore, corrispondenti a diverse forme di creature. Noi che apparteniamo al genere umano potremmo essere proprio la pecora smarrita, i peccatori che hanno bisogno del pastore. Dio si è fatto uomo in Gesù per salvarci. Così, se anche esistessero altri esseri intelligenti, non è detto che essi debbano aver bisogno della redenzione. Potrebbero essere rimasti nell'amicizia piena con il loro Creatore. Insisto: se invece fossero peccatori, sarebbe possibile una redenzione anche per loro? Gesù si è incarnato una volta per tutte. L'incarnazione è un evento unico e irripetibile. Comunque sono sicuro che anche loro, in qualche modo, avrebbero la possibilità di godere della misericordia di Dio, così come è stato per noi uomini. Il prossimo anno si celebra il bicentenario della nascita di Darwin e la Chiesa torna a confrontarsi con l'evoluzionismo. L'astronomia può offrire un contributo a questo confronto? Come astronomo posso dire che dall'osservazione delle stelle e delle galassie emerge un chiaro processo evolutivo. Questo è un dato scientifico. Anche qui io non vedo contraddizione tra quello che noi possiamo imparare dall'evoluzione - purché non diventi un'ideologia assoluta - e la nostra fede in Dio. Ci sono delle verità fondamentali che comunque non mutano: Dio è il creatore, c'è un senso alla creazione, noi non siamo figli del caso. Su queste basi, è possibile un dialogo con gli uomini di scienza? Direi che anzi è necessario. La fede e la scienza non sono inconciliabili. Lo diceva Giovanni Paolo II e lo ha ripetuto Benedetto XVI: fede e ragione sono le due ali con cui si eleva lo spirito umano. Non c'è contraddizione tra quello che noi sappiamo attraverso la fede e quello che apprendiamo attraverso la scienza. Ci possono essere tensioni o conflitti, ma non dobbiamo averne paura. La Chiesa non deve temere la scienza e le sue scoperte. Come invece è avvenuto con Galileo. Quello è certamente un caso che ha segnato la storia della comunità ecclesiale e della comunità scientifica. È inutile negare che il conflitto ci sia stato. E forse in futuro ce ne saranno altri simili. Ma penso che sia arrivato il momento di voltare pagina e guardare piuttosto al futuro. Questa vicenda ha lasciato delle ferite. Ci sono stati malintesi. La Chiesa in qualche modo ha riconosciuto i suoi sbagli. Forse si poteva fare di meglio. Ma ora è il momento di guarire queste ferite. E ciò si può realizzare in un contesto di dialogo sereno, di collaborazione. La gente ha bisogno che scienza e fede si aiutino a vicenda, pur senza tradire la chiarezza e l'onestà delle rispettive posizioni. Ma perché oggi è così difficile questa collaborazione? Credo che uno dei problemi del rapporto tra scienza e fede sia l'ignoranza. Da una parte, gli scienziati dovrebbero imparare a leggere correttamente la Bibbia e a comprendere le verità della nostra fede. Dall'altra, i teologi e gli uomini di Chiesa dovrebbero aggiornarsi sui progressi della scienza, per riuscire a dare risposte efficaci alle questioni che essa pone continuamente. Purtroppo anche nelle scuole e nelle parrocchie manca un percorso che aiuti a integrare fede e scienza. I cattolici spesso rimangono fermi alle conoscenze apprese al tempo del catechismo. Credo che questa sia una vera e propria sfida dal punto di vista pastorale. Cosa può fare in questo senso la Specola? Diceva Giovanni XXIII che la nostra missione deve essere quella di spiegare agli astronomi la Chiesa e alla Chiesa l'astronomia. Noi siamo come un ponte, un piccolo ponte, tra il mondo della scienza e la Chiesa. Lungo questo ponte c'è chi va in una direzione e chi va in un'altra. Come ha raccomandato Benedetto XVI a noi gesuiti in occasione dell'ultima congregazione generale, dobbiamo essere uomini sulle frontiere. Credo che la Specola abbia questa missione: essere sulla frontiera tra il mondo della scienza e il mondo della fede, per dare testimonianza che è possibile credere in Dio ed essere buoni scienziati.
(©L'Osservatore Romano - 14 maggio 2008)

giovedì, maggio 15, 2008

Il Master in Scienza e Fede visita i Laboratori Nazionali di Fisica Nucleare del Gran Sasso (LNGS)

A pochi giorni dall'annuncio dell'individuazione di particelle di materia oscura da parte di un gruppo di fisici italiani e cinesi guidati dalla prof.ssa Rita Bernabei, nei Laboratori Nazionali di Fisica Nucleare del Gran Sasso (cfr. newsletter nº 66), una delegazione del Master in Scienza e Fede ha avuto l'opportunità di visitare i Laboratori.

Alla visita, organizzata da Paolo Centofanti, direttore SRM, hanno preso parte studenti e membri dello staff del Master, guidati dal Prof. P.Rafael Pascual LC, direttore del Master e Decano della facoltà di Filosofia.

Dopo un seminario teorico e introduttivo alle attività e gli esperimenti, realizzati e attualmente in corso, i partecipanti hanno potuto accedere alle strutture sotterranee (le più grandi del mondo per un laboratorio di fisica), e osservare “sul campo” i laboratori, in cui si svolgono attività di ricerca ai confini della fisica teorica.

Pubblichiamo su SRM una pagina con informazioni, foto e links.

Link
pagina SRM - LNGS
Link notizia “
Flash di materia oscura sotto il Gran Sasso

Dibattito in Belgio tra insegnanti darwinisti e credenti cristiani e musulmani

"Darwin expliqué aux profs"

Il dibattito tra evoluzionisti, creazionisti, sostenitori di un Progetto Superiore o dell'Intelligent Design, sta maturando in Belgio un nuovo capitolo. La situazione è stata segnalata da alcuni giornali francesi, in particolare Le Soir, e in Italia dal Corriere della Sera.

A quanto si legge in quest’ultimo, un gruppo di docenti (in circa una sessantina di scuole), cattolici e islamici, si rifiuterebbero di insegnare le teorie evolutive, e sosterrebbero e insegnerebbero “il creazionismo o al massimo la teoria del «disegno intelligente», in opposizione all'evoluzionismo darwiniano”.

Il Corriere sottolinea come “professori cristiani e professori musulmani” siano “per una volta sostanzialmente d'accordo” nell'insegnare la creazione o il progetto di una “divinità creatrice”, a cui “danno il nome di Dio, o di Allah”.

Leggendo tra gli articoli rintracciabili sul web, appaiono poi altre informazioni, che aiutano forse a fare chiarezza, sebbene non tutti gli articoli siano univoci e concordi. Si legge infatti in un articolo che il “problema” è stato riscontrato inizialmente nella non accettazione di teorie esclusivamente darwiniste da parte degli stessi studenti, e, in un altro, che per i docenti, riguarderebbe principalmente giovani che si stanno formando, più che insegnanti di ruolo.

Link
Corriere della Sera - RTLInfo.be - Le Soir

mercoledì, maggio 14, 2008

Cristiani e Islamici: Fede e Ragione doni di Dio, entrambi estranei alla violenza

Papa Benedetto XVI ha ricevuto il 30 aprile scorso i partecipanti al colloquio "Fede e ragione nel Cristianesimo e nell'Islam", promosso dal Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso e dal Centro per il Dialogo Interreligioso dell’Organizzazione per i Rapporti con la Cultura Islamica di Teheran (Iran), e presieduto dai rispettivi presidenti: il Cardinale Jean-Louis Tauran, e il Dottor Mahdi Mostafavi.

Dall'evento sono emersi numerosi punti di incontro tra le due fedi monoteiste nel rapporto tra fede e ragione. Entrambe sono “doni di Dio all'umanità”, e “non si contraddicono a vicenda”; la fede, in alcuni casi “può essere al di sopra della ragione, ma mai contro di essa”; entrambe sono poi “intrinsecamente non violente”, e “nè la ragione né la fede devono essere usate per commettere la violenza”.


Link
Zenit - Radio Vaticana - Repubblica

Eventi recenti

Visita e colloquio al Collegio Romano

Incontro tra la ricerca scientifica sull’Universo e la fede religiosa
L'evento si è svolto il 19 aprile scorso, partendo dal busto-mira di Padre Angelo Secchi, presso la Casina Valadier al Pincio (Roma), con una spiegazione del prof. Costantino Sigismondi.

Il busto, che celebra il famoso astronomo gesuita, fu collocato sopra ad una colonna (voluta dallo stesso Padre Secchi) che tramite un foro illuminato nelle ore notturne, permetteva all'Osservatorio del Collegio Romano di traguardare il meridiano di Roma.

Il gruppo di studenti e docenti si è poi spostato proprio al Collegio Romano, dove è stato possibile visitare i luoghi dell'antico Osservatorio, e assistere ad una conferenza tenuta da P. Sabino Maffeo SJ (della Specola Vaticana) e dal prof. Paolo de Bernardis, docente di Astrofisica alla Sapienza.

Pubblichiamo una pagina con foto e informazioni sull'evento

Link
SRM
Link locandina

Eventi recenti

Conferenza Lincea “Lettera di Galileo a Cristina di Lorena”

Nell'ambito delle Conferenze Lincee, il prof. Ottavio Besomi, professore di Letteratura italiana e Filologia romanza nell'Università di Friburgo, ha tenuto l'8 maggio 2008 la Conferenza Croce sul tema: "Lettera di Galileo a Cristina di Lorena".

Accademia Nazionale dei Lincei, Palazzo Corsini, via della Lungara 10, Roma

Link
Lincei 1 - Lincei 2

Il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso: Cristiani e Buddisti devono “prendersi cura del pianeta terra”

Ogni anno, in concomitanza con la Festa di Vesakh, la più importante delle festività buddiste, il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso invia un messaggio alle comunità buddiste nel mondo.

Per il messaggio di quest'anno, è stato scelto il tema della difesa dell'ambiente, e il titolo "Cristiani e Buddisti: prendersi cura del pianeta terra". “La tutela dell'ambiente – dichiara il messaggio -, la promozione di uno sviluppo sostenibile ed una particolare attenzione ai cambiamenti climatici sono materie di grave preoccupazione per tutti”.

“Il cristianesimo ed il buddismo hanno sempre promosso un grande rispetto per la natura ed insegnato che noi dobbiamo essere grati amministratori della terra. È infatti solo attraverso una profonda riflessione sul rapporto tra il Creatore divino, la creazione e le creature che gli sforzi volti a rispondere alle preoccupazioni ambientali non saranno compromessi dalla cupidigia del singolo o intralciati dagli interessi di particolari gruppi”.

Link
Zenit - Fides - Radio Vaticana - Asia News

lunedì, maggio 12, 2008

Prossimi Eventi. Master in Scienza e Fede

Automatismo vs Simbolismo

Conferenza della Prof.ssa Clementina Ferrandi (Pontificia Università San Tommaso d’Aquino, Roma), per il ciclo di conferenze "Rapporto mente-corpo e intelligenza artificiale" del Master in Scienza e Fede

Martedì 13 maggio 2008, dalle 15.30 alle 17.00

Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Aula Masters

Link
conferenza
Link conferenze Master in Scienza e Fede
Link Master in Scienza e Fede


Near-Death Experiences. Interpretando i fenomeni pre-morte

Prof. Aureliano Pacciolla, Docente di Psicologia della Personalità (LUMSA e Pontifica Università Gregoriana)

Incontro del Gruppo di Ricerca L´organismo in prospettiva interdisciplinare, organizzato dall'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e dal Master in Scienza e Fede

giovedì 15 maggio 2008, dalle 15.30 alle 17.00

Aula Tesi, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum


Link
evento
Link locandina (pdf)
La voce della fede cristiana
"Introduzione al Cristianesimo" di Joseph Ratzinger, Benedetto XVI, quarant’anni dopo


Convegno interdisciplinare organizzato dalle Facoltà di Teologia e Filosofia dell'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, e dedicato alla riflessione e all'analisi teologica e filosofica del libro Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ratzinger, a quarant’anni dalla sua pubblicazione. Interverrà il Cardinale Darío Castrillón Hoyos ed altri autorevoli teologi e filosofi.

12 e 13 maggio 2008, dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, Roma

Segnaliamo in particolare:
Scienza e Fede nel pensiero di Joseph Ratzinger – Papa Benedetto XVI
Prof. D. Paul Haffner (13 maggio 2008, ore 10.00)

Link
evento - locandina del Congresso (pdf)



Gerbertus qui et Silvester
Musico Astronomo Logico e Papa


Un incontro alla Sapienza di Roma sulle opere e il pensiero scientifico, filosofico e teologico, di Gerberto d'Aurillac, grande figura di studioso del X secolo; religioso, matematico, astronomo, fu il primo Papa francese, eletto con il nome di Silvestro II nel 999.
12 maggio 2008, Università La Sapienza, Roma
Dalle 9.00 alle 13.00: sala Odeìon, Facoltà di Lettere e Filosofia
Dalle 15.30 alle 19.00: Museo della Matematica (Sala Consiglio), Istituto di Matematica G. Castelnuovo
Coordinatore: Prof. Costantino Sigismondi
Link
ICRA



Qual è il ruolo culturale ed interdisciplinare delle scienze fisiche e matematiche ? Ipotesi e prospettive


1° Convegno Intersezioni AIF (Association for Physics Teaching), promosso dalla sezioni AIF di Calitri, Latina, Minturno, Napoli 1, Napoli 2, e dal Liceo Linguistico e Liceo Socio-Psico-Pedagogico Statale "N. Jommelli" di Aversa (CE).

Con il patrocinio di: Italian Society of Historians of Physics and Astronomy (SISFA), Regione Campania, Provincia di Caserta, Comune di Aversa, Ufficio Scolastico Provinciale di Caserta

Lunedì 19 maggio 2008 ore 9.00 - 18.30
Liceo Linguistico e Socio-Psico-Pedagogico Statale "N. Jommelli"
Via Ovidio, 15, Aversa (Ce)

La locandina dell'evento è on line sul sito web:
www.historyofscience.it

Due nuove pubblicazioni del Master in Scienza e Fede, per la collana Scienza e Fede - Saggi

La Sfera
Da Gerberto al Sacrobosco

Costantino Sigismondi


Scienza e Fede - Saggi, 9

Editore: Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

ISBN: 978-88-89174-75-3

Pagine: 196 - formato: 17x24
stampa: maggio 2008 - € 15,00

Link scheda



Culmina Romulea
Fede e Scienza in Gerberto, Papa Filosofo


Costantino Sigismondi (ed.)

Collana: Scienza e Fede - Saggi, 8

Editore: Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
ISBN: 978-88-89174-75-3
Pagine: 140 - formato: 17x24
stampa: aprile 2008 - € 10,00

Link scheda
Link
pubblicazioni Master in Scienze e Fede